Categories: Spettacolo e Cultura

Porretta terme celebra le icone del cinema: diritti, delon e mastroianni in primo piano

Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Festival del Cinema di Porretta Terme si prepara a incantare il pubblico dal 7 al 15 dicembre 2023. Sotto la direzione di Luca Elmi, quest’anno il festival si presenta con una locandina che celebra il regista brasiliano Glauber Rocha, in occasione del sessantesimo anniversario del suo film più iconico, “Il dio nero e il diavolo biondo”. Questo film, presentato per la prima volta nel 1964 alla Mostra del Cinema Libero di Porretta, ha segnato una pietra miliare nella storia del cinema, e Rocha stesso ricevette il Najade d’Oro, il primo riconoscimento significativo da parte della critica internazionale.

Un’apertura emozionante

L’apertura del festival, prevista per il 7 dicembre, sarà caratterizzata dalla presenza di un ospite d’eccezione: il cantautore Francesco Guccini. Durante la serata, Guccini condividerà con il pubblico i suoi film del cuore, tra cui il celebre “L’attimo fuggente”, un’opera che ha toccato il cuore di generazioni di spettatori. L’intervento di Guccini si preannuncia come un momento di grande emozione, unendo il mondo della musica a quello del cinema in un evento unico.

Un festival per il futuro del cinema

Il Festival di Porretta non è solo un palcoscenico per il grande schermo, ma si propone anche di promuovere la cultura cinematografica nel territorio e tra le giovani generazioni. Questo obiettivo si concretizza attraverso diverse sezioni e momenti speciali, tra cui:

  1. Concorso “Fuori dal Giro”: presenta sei pellicole in competizione, tra cui “Una storia nera” di Leonardo D’Agostini e “Taxi monamour” di Ciro De Caro.
  2. Cortometraggi internazionali: sei cortometraggi provenienti dalla Memphis & Shelby County Film and Television Commission, arricchendo l’offerta del festival.
  3. Retrospettiva su Giorgio Diritti: proiezione di cinque titoli significativi, come “L’uomo che verrà” e “Volevo nascondermi”.

Un tributo ai grandi del cinema

In un omaggio ai grandi del cinema, il festival renderà tributo ad Alain Delon, recentemente scomparso, con la proiezione di due dei suoi film più iconici: “Borsalino” e “Il clan dei siciliani”. Delon, noto per la sua carisma e la sua presenza magnetica sullo schermo, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema internazionale.

Inoltre, il festival celebrerà il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, proiettando capolavori come “La Notte” di Michelangelo Antonioni e “Allosanfàn” dei fratelli Taviani. Mastroianni, considerato uno dei più grandi attori del panorama cinematografico italiano, ha saputo interpretare con maestria una vasta gamma di ruoli, rendendo ogni sua performance unica e indimenticabile.

Il Festival del Cinema di Porretta Terme si conferma dunque come un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre appassionati di cinema e professionisti del settore. Con una programmazione ricca e variegata, il festival promette di essere un’occasione imperdibile per celebrare il cinema in tutte le sue forme e sfaccettature.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato

I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…

5 ore ago

Giovani velisti in avventura: dalla nave scuola Marina a Palermo

Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…

6 ore ago

Marsala ospita il settantaduesimo raduno nazionale dei Bersaglieri: un evento da non perdere

Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…

7 ore ago

Liceo Tred Vittorini di Gela: al via il nuovo corso per ottenere il patentino digitale

Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…

9 ore ago

Dopo 20 anni di violenze, la vittima rompe il silenzio e denuncia il suo aguzzino

Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…

12 ore ago

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

12 ore ago