Pordenonescrive: un incontro imperdibile con auci, giannone e manzon - ©ANSA Photo
Dal 4 febbraio al 6 marzo si svolgerà la sedicesima edizione di Pordenonescrive, un evento attesissimo per tutti gli appassionati di scrittura e letteratura. Quest’anno, il programma si arricchisce di nomi di spicco del panorama letterario italiano, con tre scrittrici di grande talento e successo pronte a condividere le loro esperienze e competenze con i partecipanti. Federica Manzon, Francesca Giannone e Stefania Auci saranno le protagoniste di questa edizione, portando con sé una vasta esperienza e una profonda conoscenza dell’arte della narrazione.
Federica Manzon, recentemente insignita del prestigioso Premio Campiello 2024 per il suo romanzo “Alma”, è conosciuta per la sua capacità di intrecciare storie ricche di emozione e introspezione. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile evocativo e da una particolare attenzione ai dettagli, elementi che catturano l’attenzione del lettore e lo coinvolgono in un viaggio narrativo unico. Manzon porterà la sua esperienza in aula, offrendo spunti e tecniche preziose per la creazione di personaggi credibili e trame avvincenti.
Francesca Giannone, vincitrice del Premio Bancarella per “La portalettere”, è un’altra ospite d’eccezione. La sua opera ha conquistato il pubblico per la sua narrazione coinvolgente e per la capacità di raccontare storie che parlano al cuore. Giannone si concentrerà sulle dinamiche della scrittura narrativa e sull’importanza di costruire un buon ritmo narrativo. I suoi laboratori offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare le diverse tecniche di scrittura e di affinare il proprio stile personale.
Infine, Stefania Auci, autrice della celebre saga “I leoni di Sicilia”, sarà un altro pilastro di questa edizione di Pordenonescrive. La Auci è rinomata per la sua abilità nel raccontare storie che mescolano storia e immaginazione, creando un’atmosfera coinvolgente che trasporta il lettore in epoche passate. La sua esperienza sarà fondamentale per chi desidera apprendere come intrecciare elementi storici e narrativi in modo armonioso e avvincente.
Insieme a queste scrittrici, ci saranno anche Alberto Garlini, ideatore e curatore della Scuola di scrittura pordenonelegge, e Gian Mario Villalta, direttore artistico dell’evento. Entrambi sono figure di riferimento nel mondo della scrittura e della letteratura italiana, e porteranno la loro expertise attraverso lezioni frontali e laboratori pratici. L’interazione tra docenti e corsisti sarà un elemento centrale, con un’analisi approfondita degli elaborati dei partecipanti, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo.
Il tema di quest’edizione, “Come un romanzo”, promette di guidare i partecipanti in un percorso di crescita personale e artistica. Le lezioni si svolgeranno interamente su piattaforma digitale in orario serale, dalle 18.30 alle 20.30, permettendo a chiunque di partecipare comodamente da casa. Questa modalità offre un’ulteriore opportunità di inclusione, permettendo a scrittori emergenti di diverse provenienze di unirsi a questa esperienza formativa.
Pordenonescrive si distingue per la sua capacità di attrarre talenti e appassionati, diventando un punto di riferimento per la scrittura creativa in Italia. L’evento non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’occasione per connettersi con altri scrittori e professionisti del settore, creando una rete di supporto e collaborazione. La condivisione di idee e progetti potrà dare vita a nuove iniziative e progetti letterari, alimentando ulteriormente la passione per la scrittura.
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio, e chiunque sia interessato a migliorare le proprie capacità di scrittura è invitato a partecipare. Pordenonescrive rappresenta un’occasione imperdibile per apprendere dai migliori, confrontarsi con altri scrittori e, soprattutto, dare voce alle proprie idee e storie. Con un programma ricco e stimolante, questa edizione promette di essere un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti. Che si tratti di aspiranti romanzieri o di scrittori già affermati, il festival offre l’opportunità di crescere e sviluppare il proprio talento in un ambiente creativo e di sostegno.
Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…
La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…
La recente frase choc di un bambino di nove anni, "Ti faccio fare la fine…
La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…
La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…
Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…