Categories: Arte

Pompei lancia un’app innovativa per salvaguardare il patrimonio archeologico

Il sito archeologico di Pompei, uno dei più celebri e affascinanti al mondo, sta intraprendendo un percorso innovativo verso la conservazione sostenibile. Con l’implementazione di un’applicazione all’avanguardia, il Parco archeologico di Pompei ha avviato un progetto di monitoraggio continuo che mira a garantire la valorizzazione e la salvaguardia di questo patrimonio culturale. L’iniziativa si inserisce nell’ecosistema digitale Open Pompeii, che punta a integrare tecnologia e patrimonio culturale.

un’app innovativa per la conservazione

L’applicazione è frutto di un lavoro di squadra tra esperti di vari settori, tra cui archeologi, architetti, restauratori e ingegneri. Questo gruppo multidisciplinare si dedica alla mappatura dettagliata degli elementi costruttivi presenti nel sito, valutando il loro stato di conservazione. Tra gli elementi monitorati si trovano:

  1. Pavimenti
  2. Muri
  3. Solai
  4. Coperture
  5. Intonaci
  6. Apparati decorativi
  7. Arredi

Grazie a questa applicazione, è possibile effettuare una prima stima dei costi necessari per interventi urgenti, permettendo una gestione più efficiente delle risorse.

interazione e coinvolgimento

Una delle caratteristiche più innovative dell’app è la sua accessibilità a tutti i lavoratori coinvolti nella gestione del sito. Il personale, dal personale di vigilanza fino al direttore, può segnalare criticità e problematiche in tempo reale. Questa interazione continua è fondamentale per garantire che ogni segnalazione venga gestita tempestivamente.

Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico, ha sottolineato: “La nostra app è il tentativo di valorizzare la connettività per potenziare la conoscenza e dunque la tutela”. Questo approccio collaborativo non solo rafforza il senso di comunità tra il personale del Parco, ma coinvolge anche il pubblico, che potrà contribuire attivamente alla conservazione di questo patrimonio mondiale.

un modello replicabile

Il progetto di monitoraggio e manutenzione, finanziato con fondi di Coesione dal Governo italiano, ha un valore complessivo di 12 milioni di euro. Zuchtriegel ha espresso la sua gratitudine al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per il fondamentale sostegno ricevuto. “Conservare tutto il sito di Pompei, e intendo non solo le grandi domus ma anche la più piccola bottega e l’ultima stalla, è la responsabilità più grande che abbiamo verso le generazioni future”, ha affermato il direttore.

Un aspetto interessante è l’intenzione di estendere il progetto ad altre realtà, una volta dimostrata la sua efficacia. L’idea di utilizzare un’app per la gestione e la conservazione di siti archeologici potrebbe rappresentare un modello replicabile in tutto il mondo, dove il patrimonio culturale è minacciato da fattori come l’inquinamento, il cambiamento climatico e i flussi turistici.

La digitalizzazione dei processi di monitoraggio e conservazione non solo migliora l’efficienza, ma offre anche nuove opportunità per la ricerca e la diffusione della conoscenza. Con l’integrazione delle tecnologie digitali, il Parco archeologico di Pompei sta dimostrando come sia possibile coniugare innovazione e tradizione, garantendo un futuro più sicuro per uno dei luoghi più significativi della storia umana. Questo progetto potrebbe rappresentare un passo cruciale non solo per Pompei, ma per tutti i siti archeologici che affrontano sfide simili.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Un padre giovane ucciso: la richiesta straziante di incontrare l’assassino

La comunità di Palermo è profondamente scossa dall'orribile omicidio di Paolo Taormina, un giovane padre…

34 minuti ago

Milo Manara porta magia ad Ascoli Piceno con ‘Il nome della rosa’

Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…

3 ore ago

Maria Giovanna Zanella trionfa alla 24esima edizione del Premio Cairo

La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…

6 ore ago

Un bambino di 9 anni shocka la classe: Fai la fine di Taormina

La recente frase choc di un bambino di nove anni, "Ti faccio fare la fine…

9 ore ago

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…

20 ore ago

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

23 ore ago