Categories: Notizie

Pompei: arriva il numero chiuso e scatta la lotta contro i bagarini

Riforma del sistema di accesso al Parco Archeologico di Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei ha recentemente annunciato una significativa riforma nel sistema di accesso al sito, introducendo un numero chiuso per garantire una fruizione più sicura e sostenibile del patrimonio culturale. Questa iniziativa, avviata sotto la direzione di Gabriel Zuchtriegel, ha come obiettivo principale quello di limitare gli ingressi a un massimo di 20.000 visitatori al giorno. Tale misura, già implementata in fase sperimentale, si propone anche di combattere il dilagante fenomeno del bagarinaggio che affligge il sito.

La crescita esponenziale dei visitatori

Negli ultimi anni, Pompei ha visto un incremento esponenziale del numero di visitatori, portando talvolta a situazioni di affollamento critico. Zuchtriegel, che ha seguito personalmente l’implementazione di queste nuove misure insieme a rappresentanti della Prefettura e dei Vigili del fuoco, ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza sia dei visitatori sia del patrimonio storico. Il direttore ha evidenziato che l’afflusso eccessivo di turisti può compromettere l’esperienza di visita, oltre a rappresentare un rischio per la conservazione delle antiche strutture.

Biglietto nominativo e lotta al bagarinaggio

Con l’introduzione del biglietto nominativo, i visitatori saranno obbligati a prenotare il proprio ingresso in anticipo, un passo che si spera possa limitare le vendite non autorizzate di biglietti da parte di bagarini. Questi ultimi, infatti, spesso propongono pacchetti a prezzi gonfiati, includendo servizi che dovrebbero essere gratuiti ma che vengono spacciati come extra a pagamento. La lotta contro il bagarinaggio è una priorità per le autorità, che stanno cercando di tutelare i visitatori onesti e garantire che tutti possano godere di un’esperienza di visita autentica e senza truffe.

Migliorare la qualità dell’esperienza turistica

Zuchtriegel ha affermato che la nuova regolamentazione non è solamente una risposta alla necessità di controllo delle presenze, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la qualità dell’esperienza turistica complessiva. “Non vogliamo che Pompei diventi una meta di turismo di massa“, ha dichiarato. Il direttore ha inoltre sottolineato che l’intento è quello di distribuire i flussi turistici anche verso altri siti archeologici nelle vicinanze, i quali meritano altrettanta attenzione e valorizzazione.

Sperimentazione strategica durante la stagione bassa

La scelta di iniziare questa sperimentazione durante la stagione bassa è stata strategica. Infatti, si prevede che i risultati e i dati raccolti in questo periodo possano fornire informazioni preziose per la gestione futura del sito, specialmente in vista delle giornate di maggiore affluenza, come le domeniche gratuite. Zuchtriegel ha fatto notare che il superamento del limite dei 20.000 ingressi è stato un problema riscontrato in diverse occasioni, suggerendo che una gestione più rigorosa è necessaria per preservare sia la sicurezza dei visitatori che l’integrità del sito archeologico.

Gestione delle emergenze e cambiamento climatico

Inoltre, l’implementazione di un numero chiuso risponde anche alla necessità di essere pronti a gestire situazioni di emergenza. Zuchtriegel ha fatto riferimento a eventi estremi come terremoti, attacchi terroristici o condizioni meteorologiche avverse, che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei visitatori. In un contesto in cui il cambiamento climatico sta incrementando la frequenza di eventi estremi, una pianificazione attenta e una gestione dei flussi risultano fondamentali.

La sfida della valorizzazione del patrimonio

È evidente che l’amministrazione del Parco Archeologico di Pompei sta affrontando una sfida complessa, bilanciando la necessità di attrarre turisti e la responsabilità di proteggere uno dei siti archeologici più importanti al mondo. I progetti di valorizzazione e di sviluppo sostenibile sono al centro dell’operato di Zuchtriegel, il quale ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti negli ultimi anni, pur riconoscendo che la priorità deve sempre essere la conservazione del patrimonio. La sfida ora è quella di continuare a promuovere Pompei come una meta di alto valore culturale, senza compromettere la qualità dell’esperienza per i visitatori e la sicurezza delle opere.

Un passo significativo verso una gestione consapevole

Questa nuova fase per Pompei rappresenta dunque un passo significativo verso una gestione più responsabile e consapevole del patrimonio culturale, un obiettivo che richiede impegno e collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti, dai visitatori agli enti locali, fino alle istituzioni governative. Con l’applicazione di queste misure, Pompei può continuare a brillare come un simbolo di storia e cultura, mantenendo viva l’eredità del passato per le generazioni future.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Operaio cade da impalcatura al Policlinico di Palermo: grave con emorragia cranica in terapia intensiva

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…

9 ore ago

Disneyland Parigi si espande: il 29 marzo apre la nuova area World of Frozen ai Disney Studios

Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno…

9 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono…

10 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: intensificati gli interventi con autobotti della Protezione Civile

Roma, 25 novembre 2025 – Da stamattina la **Protezione civile** ha messo in campo diverse…

10 ore ago

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio…

11 ore ago

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più…

12 ore ago