Pitti lancia un appello per la moda: urso svela le strategie da adottare - ©ANSA Photo
La moda italiana si trova attualmente in un momento critico, con il settore del menswear che prevede un calo del fatturato del 3,6% per il 2024. Durante l’inaugurazione della 107ª edizione di Pitti Uomo, tenutasi alla Fortezza da Basso di Firenze, il presidente di Pitti Immagine, Antonio De Matteis, ha espresso l’urgenza di un supporto governativo per il settore. Questo evento ha anche reso omaggio al fotografo Oliviero Toscani, recentemente scomparso. De Matteis ha rivolto un appello diretto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando l’importanza di preservare il know-how e le competenze che caratterizzano la filiera della moda.
Urso ha risposto alle preoccupazioni di De Matteis presentando un’importante iniziativa: il primo disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese (PMI), approvato durante il Consiglio dei ministri. Questo provvedimento include:
In aggiunta, Urso ha annunciato la proroga della cassa integrazione fino al 31 gennaio e un incontro fissato per il 24 gennaio per discutere le strategie future del settore moda.
Il ministro ha anche sottolineato l’importanza di una nuova politica industriale a livello europeo, in grado di affrontare le sfide globali. Ha evidenziato come le politiche adottate da altre nazioni rendano difficile l’attività produttiva delle aziende italiane. La prossima settimana, Urso parteciperà a un incontro a Strasburgo con i commissari europei per affrontare queste tematiche cruciali.
Nonostante le difficoltà, Pitti Uomo rappresenta una speranza per il rilancio del settore, con oltre 770 marchi esposti (di cui il 45% esteri). Tuttavia, i numeri rimangono lontani dai livelli pre-pandemia, quando i brand presenti superavano 1.200. Questo calo evidenzia la necessità di una riflessione profonda su come il settore possa adattarsi e prosperare in futuro.
Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il settore e le istituzioni, affermando che è necessaria una vera politica industriale. Ha messo in risalto questioni cruciali come:
Il salone di Pitti Uomo non è solo una vetrina per i marchi della moda, ma un palcoscenico per il dibattito su come affrontare le attuali e future sfide del settore. La richiesta di aiuto e il dialogo tra le parti sono essenziali per garantire la sopravvivenza e la crescita della moda italiana, un patrimonio culturale e commerciale di inestimabile valore. Con il giusto supporto e una visione strategica chiara, il settore potrebbe trovare le risorse necessarie per rinascere e prosperare.
Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…
Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…
La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…
Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…
La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…
L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…