Categories: Spettacolo e Cultura

Pisano assume la direzione artistica junior del Teatro Nazionale di Napoli

Napoli, 6 novembre 2025 – Pier Lorenzo Pisano, autore e regista napoletano classe 1991, è il nuovo direttore artistico junior del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. La nomina, decisa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione guidato da Luciano Cannito, è stata annunciata ieri pomeriggio nella sede di via Benedetto Croce. Questo ruolo, introdotto dalle recenti norme ministeriali, punta a dare spazio ai giovani e a rinnovare la scena teatrale italiana.

Il Teatro di Napoli cambia passo

Il Consiglio ha dato il via libera al nuovo assetto che coinvolge il Teatro Mercadante e il San Ferdinando, due pilastri della cultura partenopea. Oltre a Pisano, è stato confermato Roberto Andò come direttore artistico e scelto Mimmo Basso come direttore generale. “Siamo contenti di avere con noi Pier Lorenzo Pisano – ha detto Cannito –. È un autore e regista con una sensibilità fuori dal comune, capace di unire uno sguardo internazionale a una forte radice nel linguaggio contemporaneo. La sua nomina è un investimento sul futuro della drammaturgia italiana”.

La figura del direttore artistico junior nasce dal decreto ministeriale n. 463 del 23 dicembre 2024. È una novità per i Teatri Nazionali, che ora devono inserire una figura giovane per affiancare la direzione artistica e portare nuove idee. Napoli è il terzo teatro a fare questa mossa; altri quattro dovranno seguire entro fine anno.

Chi è Pier Lorenzo Pisano: tra teatro, cinema e scrittura

Pisano, nato a Napoli nel 1991, ha già raccolto diversi riconoscimenti in Italia e all’estero. I suoi testi teatrali sono stati tradotti in 14 lingue e messi in scena in festival internazionali. “Ho sempre amato scrivere – racconta Pisano –. Il teatro europeo e l’innovazione del linguaggio sono la mia passione. Tra i miei punti di riferimento c’è Martin Crimp”. Non è un caso: Crimp è uno dei drammaturghi britannici più attenti a sperimentare nuove forme.

Durante la sua carriera, Pisano ha vinto premi importanti come il Riccione, il Solinas, il Tondelli e l’Hystrio per la drammaturgia e la sceneggiatura. Ha pubblicato “Il buio non fa paura” (2021) e “Carbonio” (2022). Per Einaudi, nella collana Collezione di teatro, è uscito “Per il tuo bene. Semidei” (2023). Non si limita al palco: come regista ha firmato i corti “Così in terra”, selezionato al Festival di Cannes 2018, e “Antiorario”, presentato al Locarno Film Festival 2019.

Le prime reazioni: “Una scelta giusta e piena di promesse”

La nomina di Pisano ha ricevuto il plauso anche di Roberto Andò, che ne ha sottolineato il valore: “Abbiamo incontrato tante persone – spiega – ma Pier Lorenzo si è distinto per il suo percorso. Il teatro è la sua casa, ma il suo lavoro nel cinema e nella regia lo rende una risorsa preziosa”.

Tra gli addetti ai lavori si parla già di una possibile rete tra i teatri nazionali con direttori junior. Si fa strada l’idea di un festival dedicato ai giovani autori, con Napoli pronta a guidare questa iniziativa.

Un salto verso il futuro della drammaturgia

Il Ministero della Cultura ha le idee chiare: dare spazio ai giovani e rinnovare la scena artistica. Il Teatro di Napoli si presenta come un laboratorio aperto a nuove forme di scrittura, guardando oltre i confini della città. “La nomina di Pisano – ha ribadito Cannito – è un investimento sul futuro della drammaturgia italiana e sulla crescita di una nuova generazione di artisti che dialogano con il mondo”.

Ora per Pisano si apre una sfida impegnativa: affiancare la direzione artistica, proporre progetti nuovi, entrare in contatto con realtà internazionali. Il Consiglio spera che questo si traduca in più occasioni per i giovani e in una programmazione che sappia mescolare linguaggi diversi.

L’avvio ufficiale del nuovo assetto è previsto nelle prossime settimane. Intanto, tra le sale del Mercadante e del San Ferdinando si respira già un’aria di cambiamento.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tre complici arrestati nell’omicidio di Incontrera: la verità dietro il delitto

Palermo, 6 novembre 2025 – Questa mattina i carabinieri di Palermo hanno arrestato tre persone,…

18 minuti ago

Cuffaro al centro di un’inchiesta: la Dc in crisi profonda

Palermo, 6 novembre 2025 – Sconcerto e silenzio ieri hanno invaso la sede della Democrazia…

3 ore ago

Milano: il fulcro dei consumi culturali con il 13% del totale

Milano, 5 novembre 2025 – Milano si conferma ancora una volta la capitale della cultura…

15 ore ago

Il 52% degli italiani: la vera ospitalità è un’accoglienza enogastronomica

Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non…

19 ore ago

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…

21 ore ago

Franco Battiato: inizia il viaggio nel suo mondo con il nuovo tv movie

Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…

22 ore ago