×

Pippo Baudo, l’ultimo saluto: aperta la camera ardente a Militello prima dei funerali

È un momento di grande commozione e partecipazione quello che si vive a Militello in Val di Catania, dove è stata aperta la camera ardente per Pippo Baudo, uno dei volti più amati della televisione italiana. Allestita nella storica chiesa di Santa Maria della Stella, la camera ardente ha un significato speciale per il presentatore, originario di questo piccolo comune siciliano. Già da ieri, centinaia di persone si sono radunate per rendere omaggio al loro illustre concittadino, una figura che ha segnato la storia della televisione e della cultura italiana.

Il feretro di Pippo Baudo è giunto nella sua città natale nella notte, accolto da un lungo applauso di amici, familiari e cittadini che hanno voluto esprimere la loro stima e affetto nei confronti di un uomo che ha portato il nome di Militello nel cuore di milioni di italiani. La fila per entrare nella chiesa è già lunga, con oltre 200 persone in attesa di poter dare il loro ultimo saluto. La figura di Pippo Baudo rappresenta non solo un’icona della televisione, ma anche un simbolo di umanità e generosità.

I funerali di Pippo Baudo

Oggi, alle ore 16, si svolgeranno i funerali, presieduti dal Vescovo della Diocesi di Caltagirone, Monsignor Calogero Peri, insieme al parroco Giuseppe Luparello. Una figura particolarmente significativa sarà il padre spirituale di Pippo Baudo, Don Giuseppe Albanese, che pronuncerà l’omelia, rendendo omaggio non solo alla carriera del presentatore, ma anche alla sua vita privata e all’impatto che ha avuto sulla comunità.

La cerimonia funebre sarà trasmessa in diretta su Rai Uno a partire dalle 15.30 e fino alle 18.10, permettendo così a tutti coloro che non possono essere presenti di partecipare spiritualmente a questo momento di ricordo. Anche Retequattro trasmetterà uno speciale dedicato a Pippo Baudo intitolato “Diario del Giorno – Addio Pippo”, condotto da Monica Bertini, che seguirà in diretta i funerali, offrendo interviste e testimonianze di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Ricordi e testimonianze

Tra le persone in fila per rendere omaggio a Pippo Baudo c’è anche Salvatore Portuso, un amico d’infanzia e compagno di scuola, che ricorda con affetto i tempi trascorsi insieme. “Era già famoso da piccolo. Era conosciuto da tutti per questa sua tendenza di artista”, racconta. Portuso sottolinea la signorilità e l’umiltà di Baudo, qualità rare nel mondo dello spettacolo.

  1. “Non conosceva la presunzione. Era una persona di una cultura immensa.”
  2. “Ci sentivamo spesso per motivi professionali, visto che io sono geometra e mi incaricò per una villetta in campagna.”
  3. “Quando tornava qui, era affettuoso con tutti”, aggiunge, richiamando alla mente ricordi di momenti spensierati e autentici.

Gianni Di Pasquale, un carabiniere in pensione, porta con sé diversi ricordi legati a Pippo. “Mio suocero era compagno di infanzia di Pippo. Raccontava sempre di come fosse un amico sincero. Quando si incontravano, si abbracciavano con grande affetto”, ricorda con nostalgia. Di Pasquale ha avuto anche l’opportunità di lavorare come guida durante il matrimonio di Baudo con Katia Ricciarelli, avvenuto nel 1986. “Ricordo che quel giorno era una grande gioia. Pippo era sempre sorridente e disponibile. Salutava tutti per strada, come un amico. Era una grande persona che ha dato tanto alla sua comunità”, afferma.

L’eredità di Pippo Baudo

Le testimonianze dei cittadini di Militello in Val di Catania rivelano un Pippo Baudo profondamente radicato nei valori della sua terra, un uomo che non ha mai dimenticato le sue origini e che ha sempre mostrato un grande affetto verso la sua comunità. Durante le feste patronali, era solito fare offerte generose, dimostrando il suo attaccamento alla cultura e alle tradizioni locali.

L’atmosfera a Militello è carica di emozione, con i cittadini che si uniscono per onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione italiana. La sua carriera, che ha spaziato dalla musica al varietà, dal teatro alla conduzione di programmi di successo, sarà ricordata non solo per i risultati ottenuti, ma soprattutto per la sua capacità di entrare nel cuore degli italiani.

Oggi, mentre la comunità si prepara a dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo, è evidente che il suo lascito vivrà attraverso i ricordi e le storie di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo. La sua energia, il suo sorriso e la sua passione per il mondo dello spettacolo continueranno a brillare nel cuore di tutti coloro che lo hanno amato e ammirato.

Change privacy settings
×