Categories: Eventi

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia, si prepara a vivere un’esperienza unica con la decima edizione del ‘Senza Fili – Pinocchio Street Festival’. Questo evento, che combina teatro, musica e circo, si conferma come uno dei momenti clou dell’estate toscana, attirando visitatori da tutta Italia e non solo.

Un programma ricco di eventi

Il festival avrà inizio ogni sera alle 19:00 e si svolgerà in alcune delle location più suggestive di Collodi, tra cui il famoso Parco di Pinocchio, il Giardino Storico di Villa Garzoni e il caratteristico borgo antico di Collodi Castello. Oltre 50 spettacoli gratuiti animeranno questi luoghi, offrendo un programma ricco e variegato che promette di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo. Durante la conferenza stampa a Pistoia, il presidente della Provincia Luca Marmo, il vicesindaco di Pescia Luca Tridente e il direttore artistico Alessio Michelotti hanno espresso il loro entusiasmo per questo evento che celebra la cultura e la tradizione toscana.

Artisti di fama e proposte innovative

Uno dei momenti più attesi sarà la performance del comico Paolo Hendel, che chiuderà il festival domenica 24 agosto con il suo spettacolo ‘Toscanacci’. Hendel, noto per il suo umorismo pungente, porterà sul palco un mix di comicità e riflessione, promettendo di intrattenere il pubblico di tutte le età.

Il programma prevede anche la partecipazione di artisti di fama internazionale, tra cui:

  1. Paul Morocco – celebre per i suoi spettacoli di magia e comicità
  2. Microband – conosciuta per le sue performance musicali innovative
  3. Kalimbata – un gruppo che porta in scena la tradizione della musica africana

Questi artisti contribuiranno a rendere il festival una vera e propria festa della multiculturalità.

Un’esperienza completa per tutti

Il ‘Senza Fili – Pinocchio Street Festival’ non si limita solo allo spettacolo; i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza completa. Saranno presenti un mercato di artigianato artistico che metterà in mostra le creazioni di artigiani locali e stand gastronomici che proporranno le eccellenze culinarie del territorio. Sarà possibile gustare piatti tipici toscani, come:

  • Ribollita
  • Pappa al pomodoro
  • Famosi salumi

Il tutto in un’atmosfera festosa e conviviale.

Un aspetto particolarmente significativo di quest’edizione del festival è il progetto speciale ‘Stabat Mater per Gaza’, che unirà la musica barocca a un messaggio di solidarietà. Questo evento straordinario mira a sensibilizzare il pubblico su temi di attualità e umanità, rappresentando un esempio concreto di come l’arte possa contribuire a creare consapevolezza sociale.

Il festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, si conferma un evento colto e popolare, capace di attrarre un vasto pubblico con un’offerta culturale diversificata e di alta qualità. Durante la conferenza stampa, Luca Marmo ha evidenziato come questo festival non solo celebri la figura di Pinocchio, ma contribuisca anche a radicare sul territorio la cultura e le tradizioni toscane.

Per chi desidera partecipare a questa straordinaria festa di arte e cultura, è possibile consultare il sito ufficiale www.senza-fili.it per il programma completo e le prenotazioni gratuite degli eventi principali. Con una proposta così ricca e variegata, il ‘Senza Fili – Pinocchio Street Festival’ promette di essere un’esperienza indimenticabile, in grado di incantare e coinvolgere il pubblico, portando un po’ della magia di Collodi e della sua storia nel cuore di ogni visitatore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

9 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

22 ore ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

24 ore ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

1 giorno ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

1 giorno ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

1 giorno ago