Categories: Eventi

Piemonte: i musei attraggono un numero record di visitatori nel 2024

Il Piemonte si sta affermando come una delle regioni italiane più dinamiche dal punto di vista culturale, registrando un numero record di visitatori nei suoi musei. Secondo i dati dell’Osservatorio culturale della Regione, tra gennaio e ottobre 2024, ben 6,17 milioni di persone hanno visitato le 144 strutture monitorate, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Si prevede di raggiungere la straordinaria cifra di 7,5 milioni di ingressi entro la fine di dicembre, un traguardo che rappresenterebbe un record per il territorio.

I musei di Torino: locomotive del successo

La principale locomotiva di questo successo è rappresentata dai 50 musei dell’area metropolitana di Torino, che hanno accolto 5,1 milioni di visitatori, con una crescita del 13%. Le strutture più visitate includono:

  1. Museo Egizio: oltre 820 mila ingressi
  2. Museo Nazionale del Cinema: 683 mila visitatori
  3. Reggia di Venaria Reale: 424 mila ingressi

Questi risultati non solo testimoniano l’interesse per il patrimonio culturale piemontese, ma evidenziano anche l’efficacia delle strategie promozionali messe in atto dalle istituzioni.

L’importanza degli investimenti culturali

Marina Chiarelli, assessore alla Cultura, ha sottolineato come questi dati dimostrino la resilienza e il valore del sistema museale piemontese. Ha affermato che «il nostro sistema museale ha dimostrato la capacità di attrarre sempre più visitatori sia nei grandi poli culturali sia nelle realtà minori». Chiarelli ha anche evidenziato l’importanza degli investimenti strategici, come quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che hanno diversificato l’offerta culturale, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio. Il Piemonte si sta quindi affermando come un motore per l’economia e il turismo.

Crescita anche al di fuori di Torino

Il successo dei musei piemontesi non si limita a Torino. A Biella, Palazzo Gromo Losa ha registrato un incremento straordinario di visitatori, passando da 5.481 nel 2023 a 28.910 nel 2024, grazie a eventi e mostre di richiamo come “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente”. Questo aumento del 427% è emblematico dell’interesse crescente verso le esposizioni contemporanee.

Anche ad Alessandria, il Museo civico a Palazzo Cuttica ha visto quasi 2.900 visitatori, mentre il Marengo Museum ha attratto 1.741 visitatori, con una crescita del 109%. Questi dati dimostrano come anche i musei meno conosciuti possano attrarre un numero significativo di visitatori attraverso eventi mirati e una programmazione culturale attenta.

Il Piemonte sta vivendo un momento di grande fermento culturale. Le iniziative di comunicazione, l’organizzazione di eventi speciali e mostre temporanee, insieme al rafforzamento dei legami tra musei e comunità locali, stanno contribuendo a rendere il Piemonte una meta sempre più ambita per turisti e appassionati di cultura.

In sintesi, i musei piemontesi non sono solo custodi di opere d’arte e storia, ma si configurano come spazi di aggregazione e scoperta, capaci di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. Con una programmazione attenta e un’offerta varia, il futuro del sistema museale piemontese appare luminoso e ricco di opportunità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

50 minuti ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

3 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

4 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

19 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

22 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

1 giorno ago