Categories: News locali Sicilia

Piccolo è bello: il confronto tra vignaioli e produttori dell’Etna

La settima edizione della manifestazione “Piccolo è bello” si svolgerà a Catania il 28 e 29 giugno, presso l’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia. Questo evento, concepito dalla sommelier Agata Arancio e organizzato dall’associazione Vitis Aurea, gode del patrocinio del Comune di Catania e del sostegno della Regione Siciliana. La manifestazione è dedicata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Etna, custoditi con passione dai piccoli produttori della zona.

Agata Arancio ha affermato: “Siamo alla settima edizione e non mi sembra vero che questa festa, nata quasi per caso, sia diventata un appuntamento fisso nel calendario degli eventi enogastronomici”. La sommelier ha messo in evidenza l’importanza di sostenere i piccoli produttori vitivinicoli, che affrontano sfide crescenti per farsi conoscere sul mercato, specialmente in un periodo di incertezze economiche. La scelta di ospitare l’evento in un luogo ricco di storia, come l’Istituto Incremento Ippico, rappresenta un valore aggiunto.

un luogo ricco di storia

L’Istituto Incremento Ippico, un gioiello architettonico del Settecento, era originariamente un convento gesuita e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la sua bellezza storica. Tra i punti salienti ci sono:

  1. Sala Van Dick, ricavata dalle celle dei gesuiti
  2. Cavallerizza, un maneggio di 500 metri quadrati, l’unico al coperto nel Sud Italia
  3. Museo delle carrozze, che ospita 22 esemplari donati da famiglie nobili catanesi

Quest’anno, l’incontro tra i produttori avrà inizio il 28 giugno con una festa riservata ai vignaioli, un’opportunità unica per celebrare il loro lavoro e la loro dedizione. Il cuore della manifestazione si svolgerà il giorno successivo, offrendo al pubblico l’opportunità di degustare i vini e scoprire le storie dietro ogni bottiglia.

un’opportunità per la comunità

L’assessore comunale Andrea Guzzardi ha commentato: “Celebrare a Catania il meraviglioso lavoro dei piccoli produttori dell’Etna è una grande opportunità”. Queste parole evidenziano l’importanza del coinvolgimento della comunità locale e la necessità di unire le forze per promuovere la cultura enogastronomica della regione. La manifestazione “Piccolo è bello” non è solo una celebrazione del vino, ma anche un momento di incontro e scambio tra produttori e appassionati. I visitatori avranno l’opportunità di degustare una vasta gamma di vini, ascoltare le storie dei produttori e apprendere di più sui vitigni autoctoni dell’Etna, come il Nerello Mascalese e il Carricante.

La bellezza del luogo invita i catanesi e i turisti a scoprire non solo i vini, ma anche le storie e le tradizioni che li accompagnano. L’Etna, con la sua straordinaria biodiversità e varietà climatica, è un territorio privilegiato per la viticoltura, creando vini di grande qualità che stanno guadagnando riconoscimenti a livello internazionale.

un’importante vetrina per i produttori

In un contesto economico sempre più sfidante, eventi come “Piccolo è bello” diventano cruciali per sostenere i piccoli produttori e per educare il pubblico sull’importanza di scegliere vini di qualità, prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La manifestazione si propone anche di sensibilizzare i consumatori sull’importanza di valorizzare i prodotti locali e di sostenere l’economia del territorio.

Il 28 e il 29 giugno, Catania si trasformerà quindi in un punto di riferimento per gli amanti del vino e della gastronomia, un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio vitivinicolo dell’Etna. Con una programmazione ricca di eventi, degustazioni e incontri, “Piccolo è bello” promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

1 ora ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

3 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

9 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

11 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

14 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago