Categories: Arte

Philadelphia festeggia 250 anni di storia americana con l’apertura dei Calder Gardens

Philadelphia si prepara a festeggiare i 250 anni degli Stati Uniti, con l’occhio già puntato al 4 luglio 2026. La città, dove nel 1776 fu firmata la Dichiarazione d’Indipendenza, si sta trasformando grazie a una serie di eventi culturali, artistici e di intrattenimento pensati per coinvolgere chi ci vive e chi arriverà da fuori.

Calder Gardens: arte e natura a portata di mano

Sulla Benjamin Franklin Parkway, vicino al Museum of Art, ha aperto da poco il Calder Gardens. Non è il solito museo: qui si mescolano arte e verde in un giardino urbano che ospita più di 200 specie di piante. Il progetto è frutto del lavoro degli architetti svizzeri Herzog & de Meuron insieme al paesaggista olandese Piet Oudolf. Le opere di Alexander Calder, nato proprio a Philadelphia e uno dei grandi artisti del Novecento, sono esposte senza didascalie. L’obiettivo? Lasciare che ciascuno costruisca il proprio modo di vederle.

“Apparentemente mio nonno rompeva le regole, facendo muovere le sue sculture e giocando con la massa,” racconta Alexander S. C. Rower, presidente della Calder Foundation e nipote dell’artista. “Ma in realtà voleva che l’arte fosse vissuta come qualcosa che si rinnova sempre. Architettura e giardini ci invitano a un viaggio personale, a interpretare con il cuore più che con la testa.”

Il Calder Gardens ospita una selezione che cambia nel tempo: alcune opere rimangono anni, altre solo per pochi mesi. Un luogo in continuo movimento che spinge a tornare spesso, a guardare con attenzione. Non solo arte: sono previsti anche spettacoli, proiezioni, concerti e conferenze, per collegare il lascito di Calder con il presente.

Eventi per tutti i gusti

Intanto la città si anima con un fitto calendario. Fino al 26 ottobre il Philadelphia Film Festival trasforma la città in un grande cinema a cielo aperto, con registi emergenti e grandi nomi del settore. Sale e spazi all’aperto ospitano proiezioni, incontri e dibattiti, attirando decine di migliaia di appassionati.

Sono appena finite altre due manifestazioni che hanno acceso le strade: il Design Philadelphia Festival, con mostre, installazioni, talk e feste dedicati al design, e OURfest: National Coming Out Parade & Festival, la più grande celebrazione sulla East Coast per il National Coming Out Day e uno degli eventi LGBTQ+ più partecipati degli Stati Uniti.

Philadelphia si prepara a un grande appuntamento

L’atmosfera si fa sempre più vivace. Bandiere sventolano sulle facciate dei palazzi storici, le vetrine si colorano a tema e gruppi di studenti si fermano davanti all’Independence Hall per una foto. Da mesi le istituzioni lavorano per mettere a punto un programma che coinvolga non solo i cittadini, ma anche i turisti che arriveranno per l’anniversario.

Il Philadelphia Convention & Visitors Bureau annuncia investimenti importanti per migliorare accoglienza e mobilità urbana nei prossimi due anni. “Sarà un’occasione unica per raccontare la storia degli Stati Uniti da qui,” dice un portavoce. “Vogliamo offrire a ogni visitatore un’esperienza vera, autentica.”

Il passato che parla al presente

Philadelphia resta così un laboratorio di idee e un crocevia di culture. I nuovi musei, i festival e le iniziative segnano un passo decisivo verso il 250° anniversario. Eppure, tra le pietre del centro storico o nei giardini appena aperti, si sente ancora forte il legame con le radici della città. Solo così, forse, si potrà capire come il passato possa parlare alle sfide di oggi.


SEO: Philadelphia 250° anniversario, Calder Gardens Philadelphia, festival Philadelphia 2024, Philadelphia eventi culturali, Philadelphia Film Festival, Design Philadelphia Festival, OURfest National Coming Out Parade, Independence Hall Philadelphia, celebrazioni 4 luglio 2026

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Incappucciati in passerella: il mistero del lancio di The Traitors a Milano

Milano, 28 ottobre – Un’alba insolita ha avvolto Milano oggi: figure incappucciate, mantelli blu e…

45 minuti ago

Glocal Film Festival a Torino: un viaggio tra ‘Passaggi’ e cinema innovativo

Torino, 3 luglio 2024 – Dal 11 al 15 novembre, Torino ospiterà di nuovo il…

14 ore ago

Riccardo Milani: il dialogo con chi ha opinioni diverse è la chiave per crescere

Roma, 20 giugno 2024 – Riccardo Milani, regista romano classe 1958, ha scelto un piccolo…

16 ore ago

Murale di don Pino Puglisi imbrattato a Brancaccio: un atto di sfida alla memoria

Palermo, 13 giugno 2024 – Questa mattina, in piazza Anita Garibaldi, nel cuore del quartiere…

17 ore ago

Un viaggio emozionante tra le note di Ravel con Luciana Savignano e Sergio Bernal a Bologna

Bologna, 27 ottobre 2024 – Il Teatro Comunale di Bologna si prepara a festeggiare, il…

20 ore ago

Operazione antidroga: cinque narcotrafficanti arrestati in un blitz spettacolare

Trapani, 22 giugno 2024 – Cinque cittadini tunisini sono stati arrestati dalla polizia e dalla…

22 ore ago