Categories: Spettacolo e Cultura

Pezzali rivela: cosa sarebbe successo senza la partenza di repetto

Max Pezzali, icona della musica italiana, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla carriera e sulla storica partnership con Mauro Repetto in un’intervista a Vanity Fair. L’artista ha affrontato il tema della separazione dal duo 883, evidenziando come questo evento abbia influenzato non solo la loro musica, ma anche le loro vite personali. Pezzali ha affermato: “Sono abbastanza sicuro che a un certo punto avremmo abbandonato la musica… Avremmo trovato altro da costruire insieme”, sottolineando l’importanza della loro collaborazione, che andava oltre la semplice produzione musicale.

la storia degli 883

Il percorso degli 883 è un esempio di come la musica possa unire e al contempo separare. Negli anni ’90, il duo ha conquistato il pubblico con brani iconici come “Hanno ucciso l’uomo ragno” e “Sei un mito”, diventando uno dei gruppi più rappresentativi di quel decennio. Tuttavia, la decisione di Repetto di lasciare il gruppo ha segnato una svolta significativa. Pezzali ha condiviso le difficoltà legate a questa separazione, riconoscendo che ogni cambiamento porta con sé nuove opportunità.

momenti personali e sfide

Durante l’intervista, Pezzali ha rivelato dettagli intimi e momenti inediti della sua vita. Ha descritto il suo passato come “uno sfigato di proporzioni abbastanza monumentali” fino ai primi anni ’80, quando la musica è diventata la sua vera passione. “A un certo punto ho spostato la mia attenzione sulla musica… l’heavy metal degli Iron Maiden e dei Saxon”, ha dichiarato, evidenziando come la musica sia stata per lui una forma di riscatto.

Quest’anno è particolarmente significativo per Pezzali, che sta vivendo una fase di grande attività con la sua prima tournée negli stadi, l’uscita della serie Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno” e il lancio dell’album “Max Forever Vol. 1”. I concerti, tra cui uno previsto nella notte di San Silvestro, dimostrano che il legame con il pubblico è più forte che mai, nonostante le sfide del passato.

riflessioni sul festival di sanremo

Un altro argomento affrontato nell’intervista è stato il Festival di Sanremo, un evento che suscita sempre grandi aspettative. Pezzali ha espresso le sue riserve sulla competizione, affermando: “In quella platea non c’è nessuno che è lì per te… Se sei un tipo ansioso, sei finito”. Questa osservazione mette in evidenza le pressioni che gli artisti devono affrontare in contesti pubblici, dove ogni errore può essere amplificato.

Pezzali ha anche discusso della sua relazione con il produttore discografico Claudio Cecchetto, con cui ha avuto qualche attrito negli ultimi anni. “Quando certi ingranaggi si bloccano così è perché ci sono delle ottime ragioni”, ha affermato, sottolineando come le esperienze difficili possano portare a una crescita personale e professionale.

Infine, l’artista ha condiviso il suo approccio genitoriale con suo figlio Hilo, rivelando un metodo poco convenzionale: “Sono uno di quei genitori che gli educatori non approvano: faccio l’amico”. Ha sottolineato l’importanza di mantenere un legame aperto e sincero, insegnando al ragazzo il valore della libertà e del rispetto reciproco.

In conclusione, Max Pezzali si conferma non solo come un artista di talento, ma anche come un individuo in continua evoluzione. La sua carriera, segnata da successi e sfide, è un esempio di come la passione e la determinazione possano portare a risultati straordinari in un settore competitivo come quello musicale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Furto di rame a Sciacca: sorgente idrica in crisi e cittadini in allerta

Un nuovo episodio di furto di rame ha colpito gli impianti elettrici della sorgente idrica…

11 ore ago

Avincola celebra Carella con un album, un concerto imperdibile e un libro esclusivo

Il cantautore Simone Avincola ha intrapreso un viaggio emozionale per rendere omaggio a Enzo Carella,…

13 ore ago

Chagall: un viaggio nell’arte al Palazzo dei Diamanti di Ferrara da ottobre

Dal 11 ottobre 2023 all'8 febbraio 2024, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una…

15 ore ago

File-Siae avvia le trattative per un equo compenso sugli articoli online

La recente firma del contratto di mandato tra la File - Federazione Italiana Liberi Editori…

16 ore ago

Napoli celebra Avitabile con un grande concerto insieme a De Gregori e Jovanotti

Ieri sera, Napoli ha ospitato un evento straordinario che ha unito migliaia di fan in…

18 ore ago

Chiara Sbarigia lascia la presidenza di Cinecittà: cosa significa per il futuro del cinema italiano?

In un momento cruciale per il settore audiovisivo italiano, Chiara Sbarigia ha annunciato le sue…

20 ore ago