Categories: Spettacolo e Cultura

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L’Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto italiano di “Adriana Mater”, l’opera della compositrice finlandese Kaija Saariaho, sotto la direzione artistica del regista americano Peter Sellars. Le rappresentazioni si svolgeranno dal 9 al 16 ottobre 2023, offrendo un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’opera e della cultura contemporanea.

Un’opera di grande attualità

“Adriana Mater” è un dramma in due atti e sette scene, con un libretto scritto dal noto giornalista e scrittore Amin Maalouf. Quest’opera affronta tematiche di grande profondità, offrendo uno sguardo intenso sulla maternità in un contesto di violenza e conflitto. La direzione musicale è affidata al direttore spagnolo Ernest Martínez Izquierdo, noto per il suo approccio dinamico alla musica, che arricchirà ulteriormente l’esperienza dell’opera.

Un cast di talento

Il cast di “Adriana Mater” è composto da artisti di grande prestigio:

  1. Fleur Barron nel ruolo della protagonista, Adriana.
  2. Axelle Fanyo interpreta Refka, la sorella di Adriana.
  3. Nicholas Phan veste i panni di Yonas, il figlio della protagonista.
  4. Christopher Purves interpreta Tsargo, il soldato responsabile della drammatica situazione di Adriana.

Il coro, diretto da Ciro Visco, aggiunge una dimensione collettiva all’opera, contribuendo a creare un’atmosfera di forte impatto emotivo.

La visione di Peter Sellars

Peter Sellars, regista di fama internazionale, ha una lunga amicizia con Kaija Saariaho, che ha influenzato la sua visione artistica. Sellars ha dichiarato: “Kaija ed io abbiamo condiviso un legame speciale. Spesso parlava del desiderio di scrivere un’opera su una madre, sottolineando che nella storia dell’opera non c’era mai stato un lavoro teatrale su questo tema scritto da una donna.” La collaborazione tra Saariaho e Sellars si traduce in un’opera che esplora la maternità in tutte le sue sfaccettature, dalla gioia alla sofferenza.

“Adriana Mater” è stata presentata per la prima volta a Parigi nel 2006 e ha ricevuto numerosi apprezzamenti per la sua originalità e carica emotiva. L’opera è ambientata in un contesto bellico, che non è solo uno sfondo narrativo, ma una forza motrice che influisce profondamente sulle vite dei personaggi. Adriana affronta una maternità derivante da una violenza fisica, accettando una gravidanza frutto dell’abuso subito, rappresentando una riflessione profonda sulla resilienza e sull’amore materno in situazioni di grande sofferenza.

Col passare del tempo, il figlio Yonas inizia a manifestare un’oscura irrequietezza, insinuando in Adriana il dubbio che il suo destino possa essere legato alle circostanze violente della sua nascita. Questo tema della maledizione generazionale e dell’eredità del trauma si intreccia con la narrazione, creando una tensione drammatica lungo l’intera opera.

La scenografia e i costumi, curati da Camille Assaf, insieme alle luci di Ben Zamora e al sound design di Timo Kurkikangas, contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva e suggestiva, riflettendo il profondo significato dell’opera.

La prima di “Adriana Mater” all’Opera di Roma rappresenta un evento che celebrerà non solo il talento di Kaija Saariaho e la visione di Peter Sellars, ma offrirà anche l’opportunità di riflettere su temi di grande rilevanza sociale e culturale. Con quattro repliche programmate dopo la prima, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in questa esperienza unica, che promette di rimanere impressa nella memoria collettiva degli spettatori.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

1 ora ago

Funerali di Remo Girone: un ultimo saluto nella cattedrale di Monaco

La triste notizia della scomparsa di Remo Girone ha colpito profondamente il mondo del cinema…

4 ore ago

Salini: il ponte si farà secondo le indicazioni del governo

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare forti emozioni e opinioni…

6 ore ago

Funerali di Remo Girone: un ultimo saluto nella cattedrale di Monaco il 10 ottobre

Il 3 ottobre 2023, il mondo del cinema ha subito una perdita incommensurabile con la…

7 ore ago

Alessia Marcuzzi: lealtà e sfide tra i traditori

Alessia Marcuzzi, storico volto della televisione italiana, si prepara a tornare sul piccolo schermo con…

19 ore ago

Mucha e l’incanto dell’art nouveau: oltre 150 opere in mostra a Roma

L’arte di Alphonse Mucha è un viaggio visivo che incanta e sorprende. Con le sue…

20 ore ago