Categories: Eventi

Pesaro celebra il gran finale da capitale della cultura con eventi imperdibili

Pesaro si appresta a vivere un weekend memorabile, segnando la conclusione del suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2024. Dal 10 al 12 gennaio, la città marchigiana ospiterà una serie di eventi e ospiti di spicco, celebrando non solo le esperienze culturali vissute, ma anche il passaggio di testimone ad Agrigento, che diventerà la nuova Capitale della Cultura. Questo evento non è solo una festa, ma un’importante occasione per riflettere sul valore della cultura nel nostro territorio.

un programma ricco di eventi

Pesaro ha saputo sfruttare al meglio il titolo di Capitale della Cultura, organizzando oltre 100 eventi in più di 30 sedi. Le attività offerte al pubblico includono:

  1. Inaugurazioni
  2. Proiezioni
  3. Laboratori creativi
  4. Mostre d’arte
  5. Concerti e spettacoli dal vivo

Questa varietà di eventi mette in risalto le diverse espressioni artistiche e culturali del territorio, rendendo Pesaro un punto di riferimento per la cultura italiana.

cerimonia ufficiale di chiusura

Il cuore pulsante del weekend sarà l’Auditorium Scavolini, dove sabato alle 15 si svolgerà la cerimonia ufficiale di chiusura. Questo evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo della cultura e della politica, tra cui:

  • Ministro della Cultura Alessandro Giuli
  • Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
  • Europarlamentare Matteo Ricci
  • Televisione e giornalismo: Marianna Aprile e Gianluca Semprini
  • Attore marchigiano Neri Marcoré

Inoltre, Marcoré condividerà aneddoti sul progetto “50×50”, che ha coinvolto tutti i comuni della provincia di Pesaro-Urbino, creando una rete culturale diffusa.

notte bianca della cultura

Un altro momento clou sarà la Notte Bianca della Cultura, in programma sabato 11 gennaio. Durante questa serata, i musei e gli spazi espositivi di Pesaro rimarranno aperti gratuitamente, permettendo ai visitatori di scoprire le bellezze artistiche e storiche della città. Alcuni musei presenteranno nuove mostre, come quella di Tempio Pausania, “Tempio città di pietra e d’arte”, ospitata a Palazzo Gradari. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e conoscere artisti e opere che hanno segnato la storia di Pesaro.

La giornata di domenica sarà dedicata alla proiezione di un documentario sulla senatrice Liliana Segre, un’importante figura del panorama politico e culturale italiano. Questo evento, in programma alle 18 presso il Cinema Sperimentale, sarà realizzato in collaborazione con Rondine Cittadella della Pace, promuovendo il dialogo tra culture diverse e la pace tra i popoli.

Concludendo, il weekend di chiusura rappresenta un’importante occasione per la comunità locale di celebrare il proprio patrimonio culturale e di confrontarsi con altre realtà. I sindaci di Agrigento e Nova Gorica – Gorizia, rispettivamente le capitali italiane e europee della cultura per il 2025, saranno presenti per condividere le loro esperienze e visioni per il futuro.

Con una programmazione così ricca e variegata, Pesaro si prepara a chiudere il suo anno da Capitale della Cultura in grande stile, lasciando un’eredità culturale duratura e ispirando le future generazioni a continuare a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro paese.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

54 minuti ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

3 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

6 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

19 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

1 giorno ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

1 giorno ago