Categories: Spettacolo e Cultura

Pellizza da volpedo: un capolavoro artistico diventa un film in arrivo a febbraio

Il mondo dell’arte riflette profondamente la società in cui si sviluppa, e Giuseppe Pellizza da Volpedo è un esempio emblematico di questa verità. L’autore del celebre dipinto “Il Quarto Stato” ha lasciato un segno indelebile non solo nel panorama artistico italiano, ma anche nella coscienza collettiva di un’epoca caratterizzata dalla lotta delle classi sociali per la propria affermazione. Pellizza, nato nel 1868 in Piemonte, ha saputo tradurre le tensioni e le speranze della sua società in opere d’arte memorabili.

A febbraio, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la vita di questo straordinario artista attraverso il docufilm “Pellizza pittore da Volpedo”, diretto da Francesco Fei e interpretato dall’attore Fabrizio Bentivoglio. Questo film si propone di offrire un racconto intimo e profondo della vita di Pellizza, un viaggio attraverso le sue emozioni, aspirazioni e lotte.

un’anteprima del film

Il film sarà proiettato il 4 e 5 febbraio nei cinema italiani ed è il primo appuntamento della nuova Stagione della Grande Arte al Cinema, promossa da Nexo Studios. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, ha suscitato l’interesse di critici e appassionati. Il trailer ufficiale, già disponibile, offre un assaggio delle meravigliose inquadrature che richiamano i colori e le atmosfere delle opere di Pellizza.

la figura di pellizza da volpedo

La narrazione del docufilm si sviluppa attorno alla figura tormentata del pittore divisionista, noto non solo per “Il Quarto Stato”, ma anche per la sua capacità di indagare l’animo umano e le dinamiche sociali del suo tempo. La pellicola si avvale della guida narrativa di Bentivoglio, che interpreta una sorta di “coscienza narrante”, accompagnando gli spettatori nei luoghi in cui Pellizza ha vissuto e lavorato. Attraverso questo approccio, il film intende svelare le emozioni più profonde dell’artista e la sua visione della realtà.

la vita e l’eredità dell’artista

La vita di Pellizza è segnata da una tragica fine: nel 1907, dopo la morte della moglie, si tolse la vita, sopraffatto dal dolore. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel racconto del docufilm e invita a riflettere sulla fragilità dell’esistenza e sull’importanza dell’arte come forma di espressione e liberazione.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Aurora Scotti, una delle più importanti studiose dell’arte di Pellizza, e con il supporto dell’Associazione Pellizza da Volpedo. Questa sinergia ha arricchito il racconto con approfondimenti e dettagli che offrono una prospettiva più completa sulla vita e le opere dell’artista.

Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente la conoscenza dell’opera di Pellizza, ecco alcune esposizioni attualmente in corso in vari musei italiani:

  1. Galleria d’Arte Moderna di Milano – dove è conservato “Il Quarto Stato”.
  2. Accademia Carrara – che ospita “Ricordo di un dolore”.
  3. Atelier di Pellizza a Volpedo – un luogo emblematico per immergersi nel contesto creativo dell’artista.

In aggiunta, fino al 6 aprile 2025, sarà possibile visitare la mostra “Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo”, allestita presso il Castello di Novara. Questa esposizione offre un’ulteriore opportunità per esplorare il legame tra Pellizza e il suo contesto storico e sociale.

Il docufilm “Pellizza pittore da Volpedo” rappresenta un tributo a un grande maestro dell’arte italiana e un invito a riflettere su questioni sociali e umane attuali. Con il suo approccio narrativo e visivo, la pellicola promette di emozionare e coinvolgere il pubblico, rendendo omaggio a un artista la cui eredità è ancora viva e significativa.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

31 minuti ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

2 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

4 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

5 ore ago

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

6 ore ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

9 ore ago