Categories: News locali Sicilia

Pascolo di mucche tra i resti di Himera: l’associazione chiede interventi a Schifani

Nelle ultime settimane, una situazione preoccupante ha attirato l’attenzione degli appassionati di archeologia e della tutela del patrimonio culturale siciliano. Una mandria di mucche è stata avvistata al pascolo tra i resti dell’antica città di Himera, un sito archeologico di grande importanza storica situato sulla costa settentrionale della Sicilia. Questa denuncia è stata sollevata dall’associazione Himera’s Friends, che ha intrapreso un’azione formale scrivendo una lettera al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e all’assessore regionale ai Beni Culturali, Francesco Scarpinato.

la storia di himera e le sue minacce

Himera, fondata nel VI secolo a.C. dai coloni greci, è nota per la sua ricca storia, che include battaglie significative, come quella tra greci e cartaginesi nel 480 a.C. La città è famosa anche per i suoi templi e le sue strutture architettoniche, che testimoniano l’importanza culturale e commerciale del luogo. Tuttavia, la bellezza e la storia di Himera sono ora minacciate da un apparente abbandono e incuria, come evidenziato dall’associazione.

Fabrizio Russo, presidente di Himera’s Friends, ha espresso il suo sconcerto per la situazione, definendo “grottesco” il fatto che il pascolo delle mucche sia stato autorizzato da una convenzione stipulata dal parco archeologico. Secondo Russo, questa convenzione è stata intestata a una famiglia che ha subito la confisca dei beni da parte dello Stato, sollevando interrogativi sulla gestione e sulla trasparenza delle pratiche burocratiche legate al sito.

le richieste dell’associazione

La lettera inviata da Himera’s Friends chiede “un intervento immediato e risolutivo” per affrontare la questione dell’incuria del sito. L’associazione ha richiesto:

  1. Verifiche sui danni potenziali ai reperti archeologici.
  2. Una pulizia urgente delle sterpaglie.
  3. La creazione di un piano strategico di valorizzazione del sito.

“Vogliamo che si spalanchino le porte a visitatori, studiosi, agricoltori e creativi, non alle vacche”, ha dichiarato Russo, sottolineando l’importanza di promuovere Himera come una destinazione turistica e culturale.

il potenziale turistico di himera

Il sito archeologico di Himera ha un grande potenziale per attrarre visitatori, non solo per la sua storia antica, ma anche per il contesto naturale in cui si trova. La costa tirrenica, con le sue spiagge e il suo paesaggio mozzafiato, potrebbe diventare un’importante attrazione per il turismo, ma solo se il patrimonio culturale viene adeguatamente preservato e valorizzato. Gli amministratori locali e regionali sono quindi chiamati a prendere decisioni politiche chiare e incisive, piuttosto che limitarsi a soluzioni temporanee che non affrontano le radici del problema.

La lettera dell’associazione è stata inviata anche ai sindaci di Termini Imerese, Campofelice di Roccella, Cerda e Sciara, con l’intento di avviare un tavolo di discussione su Himera entro luglio. Questo approccio collaborativo dimostra la volontà della comunità di lavorare insieme per salvaguardare un patrimonio condiviso e promuovere la rinascita del sito archeologico.

La questione del pascolo di animali in aree archeologiche non è nuova e solleva interrogativi più ampi sulla gestione del patrimonio culturale in Sicilia. Diverse aree del paese affrontano sfide simili, dove la mancanza di risorse e di attenzione da parte delle istituzioni può portare a situazioni di degrado. La Sicilia, con la sua ricca eredità storica, è un tesoro da preservare e valorizzare, e i cittadini non possono rimanere in silenzio di fronte a situazioni che minacciano il futuro delle loro radici culturali.

La lettera di Himera’s Friends rappresenta una chiamata all’azione per tutti coloro che hanno a cuore la storia e la cultura della Sicilia. È fondamentale che le autorità competenti ascoltino le richieste della comunità e agiscano in modo tempestivo per garantire che siti come Himera non solo vengano preservati, ma anche valorizzati come risorse per il turismo e l’educazione.

In un’epoca in cui il turismo culturale sta guadagnando sempre più importanza, investire nella preservazione del patrimonio archeologico può rivelarsi una strategia vincente per lo sviluppo economico e sociale della regione. La Sicilia ha molto da offrire, e ogni sforzo per proteggere e promuovere i suoi siti storici è un passo verso un futuro più luminoso e sostenibile.

Le prossime settimane saranno cruciali per il futuro di Himera e della sua comunità. La risposta delle autorità regionali e locali alle richieste di Himera’s Friends potrebbe determinare non solo la sorte di un sito archeologico, ma anche il modo in cui la Sicilia si impegna a tutelare e valorizzare il suo patrimonio culturale per le generazioni a venire.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Stash racconta la sua battaglia contro il covid: la paura di morire durante la pandemia

Negli ultimi anni, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita di…

4 ore ago

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

18 ore ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

19 ore ago

Ambra: il mio passato tra verità e mistero

Castiglione della Pescaia, un affascinante comune della Maremma toscana, ha recentemente ospitato Ambra Angiolini, una…

20 ore ago

Fincantieri presenta il nuovo traghetto per la Regione siciliana: il varo è imminente

Manca poco meno di un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per…

23 ore ago

Palermo inarrestabile: la vittoria schiacciante contro la Reggiana

Il Palermo ha iniziato il suo cammino nel campionato di Serie B con una prestazione…

1 giorno ago