Categories: Eventi

Party like a Deejay: la festa di Milano conquista 250mila partecipanti

Il fine settimana scorso, Milano ha accolto la quinta edizione di “Party like a Deejay”, un evento annuale organizzato da Radio Deejay che ha registrato un’affluenza record di 250.000 partecipanti. Questo numero rappresenta un incremento del 15% rispetto all’edizione precedente, sottolineando come la manifestazione stia diventando un appuntamento sempre più atteso dai milanesi e dai turisti.

L’evento si è svolto in diverse location iconiche della città, come l’Arco della Pace, il Parco Sempione e il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Gli organizzatori hanno creato sette aree tematiche per soddisfare i gusti di tutti, tra cui:

  1. Area Sport
  2. Area Giochi Senza Wi-Fi
  3. Area Family&Kids
  4. Virtual Zone
  5. Casa Deejay
  6. Ingegneria dei Sogni

Ogni spazio era pensato per offrire esperienze uniche, promuovendo l’interazione e il divertimento.

La musica al centro dell’evento

L’attrazione principale è stata, come sempre, la musica. Durante il weekend, oltre 34.000 appassionati hanno affollato i concerti all’Arco della Pace, dove si sono esibiti artisti di grande calibro. Il sabato, il palco ha visto la presenza di nomi noti come Alfa, Annalisa, Brunori Sas, Coez, Francesco Gabbani e Franco126. La serata si è conclusa con un dj set di Albertino, che ha sorpreso il pubblico con la presenza di Gabry Ponte come ospite speciale. La domenica, il palco ha accolto Achille Lauro, Fedez, Ghali, Rkomi e molti altri, rendendo il weekend indimenticabile per gli amanti della musica italiana.

Eventi e performance indimenticabili

Il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ha ospitato anche il “Capital Live” sabato pomeriggio, con oltre 3.900 spettatori che hanno assistito a performance di artisti come Emma Nolde, Francesca Michielin e una special guest a sorpresa, Eugenio Finardi. Questi concerti hanno dimostrato il livello elevato di talenti presenti in Italia, creando un mix di generi musicali che ha saputo accontentare tutte le generazioni.

La domenica è stata caratterizzata da eventi che hanno coinvolto non solo la musica, ma anche la radio. Oltre 7.000 persone hanno partecipato agli Speakers’ Corner, dove volti noti della radio italiana, come Linus, Nicola Savino e Il Trio Medusa, hanno intrattenuto il pubblico con storie e aneddoti. Inoltre, circa mille persone hanno assistito a “Dungeons & Deejay Live”, un evento innovativo che ha portato il noto podcast in una versione dal vivo.

Un successo che segna il futuro

A Casa Deejay, situata sulla collinetta della Biblioteca del Parco, la musica non si è fermata un attimo, con dj set che hanno visto protagonisti nomi come Umberto, Damiano, Alex Farolfi e Federico Russo, offrendo un mix di generi e stili musicali che ha intrattenuto i partecipanti per tutta la durata dell’evento.

A fare da anteprima a “Party like a Deejay”, venerdì 6 giugno, è stata una tappa speciale di Radio Linetti Live, lo show di Linus che ha registrato il tutto esaurito al Cortile delle Armi, con oltre 1.700 spettatori. Questo evento ha dimostrato l’appeal della manifestazione e l’importanza di Radio Deejay nel panorama musicale italiano, con 21 milioni di visualizzazioni sui social e 3,7 milioni di utenti unici sui canali ufficiali della radio.

Il successo di “Party like a Deejay” non è solo un traguardo per Radio Deejay, ma anche un chiaro segnale della voglia di socialità e condivisione che caratterizza il pubblico italiano, soprattutto dopo i periodi difficili della pandemia. La musica, in tutte le sue forme, si conferma come un linguaggio universale che unisce le persone, creando momenti di gioia e festeggiamenti collettivi.

Questo evento dimostra come Milano continui a essere un centro pulsante di cultura e intrattenimento, capace di attrarre artisti e visitatori da ogni parte del paese. Con la crescita esponenziale di “Party like a Deejay”, ci si può aspettare che il prossimo anno porti con sé nuove sorprese e un cartellone ancora più ricco di artisti e attività, continuando a celebrare la bellezza della musica e della comunità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scandalo appalti: sospensioni e revoche nei ruoli pubblici

Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere…

11 ore ago

Scopri ‘Arcipelago Battiato’: Malika Ayane in un viaggio musicale unico

Venezia, 7 novembre 2025 – La Biennale di Venezia celebra gli 80 anni dalla nascita…

13 ore ago

Dieci anni di #ioleggoperché: come la lettura può trasformare le nostre vite

Milano, 7 novembre 2025 – Dieci anni di libri donati, scuole coinvolte e studenti che…

16 ore ago

Tangenti e appalti nella sanità: Palermo al centro di una nuova inchiesta

Palermo, 7 novembre 2025 – La Procura di Palermo ha chiesto oggi al Gip l’applicazione…

17 ore ago

Aggressore su treno: arrestato e rimpatriato dopo l’attacco a una giovane

Monza, 7 novembre 2025 – Un uomo di 26 anni, straniero con permesso di soggiorno…

21 ore ago

Maryam Touzani: un viaggio alle radici con Calle Malaga

Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…

1 giorno ago