Categories: Spettacolo e Cultura

Panahi riceve il premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, si appresta a rendere omaggio a uno dei più grandi registi del cinema iraniano, Jafar Panahi. La cerimonia di assegnazione del Premio alla Carriera sarà presieduta da Giuseppe Tornatore, regista di fama internazionale e vincitore di un premio Oscar. Questa notizia è stata annunciata dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della Direttrice Artistica, Paola Malanga.

Jafar Panahi, nato nel 1960 a Mianeh, è noto non solo per i suoi film acclamati a livello mondiale, ma anche per il suo coraggioso impegno civile. La sua carriera è stata segnata da sfide e ostacoli, come arresti e divieti imposti dal regime iraniano, che non hanno però fermato la sua creatività. La Festa del Cinema di Roma intende celebrare il talento unico di Panahi e la sua capacità di raccontare storie con una profonda carica emotiva e sociale, facendo coincidere la consegna del premio con la proiezione del suo ultimo film, “Un simple accident” (Un semplice incidente), vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes.

il percorso artistico di jafar panahi

Panahi ha iniziato il suo percorso artistico in un periodo di grande tumulto per l’Iran. Durante la guerra tra Iran e Iraq, appena ventenne, è stato inviato al fronte, dove ha iniziato a documentare la realtà bellica. Questa esperienza ha influenzato profondamente il suo approccio al cinema, portandolo a esplorare i temi della guerra e della memoria in modo innovativo. Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi, ha avuto l’opportunità di lavorare come assistente per il maestro Abbas Kiarostami, seguendolo durante le riprese di “Sotto gli ulivi” nel 1994.

Il debutto di Panahi nel lungometraggio avviene nel 1995 con “Il palloncino bianco”, un’opera che esplora l’innocenza dell’infanzia attraverso una piccola storia morale. Questo film ha ricevuto il prestigioso premio Camera d’Or al Festival di Cannes, segnando l’inizio di una carriera costellata di successi e riconoscimenti. Alcuni dei suoi film più significativi includono:

  1. “Lo specchio” (1997) – Un confronto tra infanzia e mondo degli adulti, introducendo una dimensione metacinematografica.
  2. “Il cerchio” (2000) – Interseca le storie di otto donne a Teheran, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia.
  3. “Oro rosso” (2003) – Esplora un fatto di cronaca, vincitore del premio della giuria a Cannes.
  4. “Offside” (2006) – Racconta la storia di ragazze iraniane che si travestono da uomini per assistere a una partita di calcio, vincitore dell’Orso d’Argento a Berlino.

le sfide e le controversie

La carriera di Panahi non è stata priva di controversie. Nel 2009, è stato arrestato per aver partecipato a una cerimonia commemorativa e nel 2010 gli è stato imposto un divieto di vent’anni di realizzare film. Nonostante queste restrizioni, ha continuato a esprimere la sua arte in modi innovativi.

Tra le sue opere più importanti, “This Is Not a Film” (2011) racconta la sua odissea personale e ha ricevuto grande attenzione al Festival di Cannes. Ha continuato a sorprendere il pubblico con film come “Closed Curtain” (2013), “Taxi Teheran” (2015) e “Tre volti” (2018), ognuno dei quali ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui l’Orso d’Oro e il premio per la sceneggiatura a Cannes. La sua ultima opera, “Gli orsi non esistono”, girata nel 2022, riflette sulla condizione del suo Paese e sul ruolo del cinema nella società contemporanea.

Dopo la sua scarcerazione nel 2023, Panahi ha continuato a realizzare opere che sfidano le convenzioni e invitano alla riflessione. La sua straordinaria carriera, costellata di successi e ostacoli, rappresenta un esempio di resilienza e creatività in un contesto di repressione. La Festa del Cinema di Roma si prepara a celebrare non solo il suo talento artistico, ma anche il suo coraggio nel difendere la libertà di espressione attraverso il potere del cinema.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

10 ore ago

Scopri il Grande Museo egizio del Cairo: un tesoro da esplorare!

Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…

11 ore ago

Mafie unite: i verbali del pentito svelano nuovi retroscena nel processo

Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…

12 ore ago

Cuffaro: il nuovo volto di un’associazione criminale?

Palermo, 4 novembre 2025 – Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è finito di…

13 ore ago

Laboratori di apicoltura per bambini nel suggestivo Bosco Capodimonte

Napoli, 4 novembre 2025 – Domenica 9 novembre, alle 11 del mattino, il Giardino Torre…

15 ore ago

Matri Pi Sempri: un viaggio emozionante nella vita di Fabrizio De André in siciliano

Palermo, 4 novembre 2025 – Da oggi è disponibile in esclusiva su Prime Video “Matri…

20 ore ago