Categories: News locali Sicilia

Pallamano: un pareggio che costa l’Euro Cup ad Erice

La pallamano è uno sport che riesce a regalare emozioni forti e, nel caso dell’Handball Erice, la recente sfida contro le polacche dell’Urbin Gniezno ha dimostrato come la tenacia e la determinazione possano a volte non essere sufficienti per raggiungere risultati sperati. La squadra siciliana, impegnata in un delicato incontro di Euro Cup, ha dovuto affrontare una situazione di svantaggio fin dall’inizio, culminata in un pareggio che ha segnato l’eliminazione dalla competizione.

La sfida contro l’Urbin Gniezno

L’Handball Erice era chiamato a una vera e propria impresa: per passare il turno, era necessario vincere con un margine di almeno tredici reti. Tuttavia, il primo tempo ha visto le padrone di casa subire un pesante 20-14, frutto della superiorità fisica e tecnica delle avversarie. Le polacche si sono dimostrate più esperte e ben organizzate, imponendo il loro ritmo e riuscendo a mantenere il controllo del gioco. Solo nei primi minuti il punteggio era stato favorevole all’Erice, che si era portata momentaneamente in vantaggio con un 3-1, ma dopo questo inizio promettente la squadra di casa ha faticato a mantenere il passo.

La reazione d’orgoglio

Nel secondo tempo, però, è scattata la reazione d’orgoglio delle ragazze di Erice. Nonostante il pesante svantaggio, hanno saputo riorganizzarsi e mettere in campo tutto il loro potenziale. La squadra ha mostrato un gran carattere, riuscendo a pareggiare i conti sul 26-26, ma questo non è bastato per continuare il cammino nella competizione europea. La prestazione della squadra, però, può essere vista come un segnale positivo in vista del campionato italiano, dove attualmente l’Handball Erice occupa il primo posto in classifica a punteggio pieno.

Le parole di Lucia Dalle Crode

Una delle protagoniste del match è stata Lucia Dalle Crode, ala sinistra appena tesserata, che ha fatto il suo debutto con la maglia dell’Erice dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana. “Era la mia prima partita con una squadra italiana, sono molto contenta per la reazione che abbiamo avuto nel secondo tempo. Adesso, dobbiamo concentrarci sul campionato italiano e dare il meglio di noi”, ha dichiarato Dalle Crode al termine dell’incontro. Le sue parole riflettono la volontà di non abbattersi e di guardare avanti, una mentalità fondamentale in uno sport così competitivo come la pallamano.

Guardare al futuro

L’eliminazione dall’Euro Cup non deve essere vista come un fallimento, ma piuttosto come un’opportunità per crescere e migliorare. La squadra di Erice ha dimostrato di avere le potenzialità per competere a livelli alti, e il pareggio contro un avversario di tutto rispetto come l’Urbin Gniezno è la prova che il lavoro fatto fino ad oggi sta dando i suoi frutti. La sfida con le polacche ha messo in luce anche alcuni aspetti su cui la squadra dovrà lavorare per migliorare in futuro, come la gestione della pressione e l’importanza di mantenere la concentrazione per l’intera durata della partita.

Intanto, il campionato prosegue e l’Handball Erice può contare su una rosa competitiva e motivata. La leadership in classifica è un segnale che la squadra è sulla strada giusta. Con il supporto dei tifosi e il consolidamento della squadra, l’Erice può continuare a puntare in alto. Le prossime partite di campionato saranno cruciali per mantenere il ritmo e per costruire una mentalità vincente, fondamentale per affrontare le sfide future. L’allenatore e il suo staff dovranno lavorare sodo per trasformare la delusione di questa eliminazione in una motivazione per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

In sintesi, nonostante l’uscita dalla Euro Cup, l’Handball Erice ha dimostrato di avere le qualità per affrontare qualsiasi avversario. La squadra è pronta a ripartire, con la determinazione di continuare a lottare in campionato e di dare il massimo in ogni partita, cercando di trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita. La pallamano, come la vita, è fatta di alti e bassi, ma ciò che conta è come ci si rialza dopo una caduta. Con questo spirito, l’Erice è pronta a scrivere nuovi capitoli della sua storia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

3 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

4 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

5 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

6 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

7 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

10 ore ago