Categories: Cronaca

Palermo si mobilita contro gli inceneritori: grande manifestazione il 27 novembre

Mercoledì 27 novembre 2024, Palermo si prepara a diventare il fulcro di una mobilitazione significativa contro la costruzione di due mega inceneritori, un progetto sostenuto dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. L’evento avrà luogo in Piazza Indipendenza, davanti a Palazzo d’Orleans, ed è organizzato dal nuovo Comitato Promotore della Rete Sicilia Pulita. Questo comitato unisce diverse realtà locali, tra cui associazioni ambientaliste, sindacati, partiti politici e cittadini, in una lotta non solo contro gli inceneritori, ma per un futuro sostenibile e pulito per la Sicilia.

Un contesto di mobilitazione

La storia di questa mobilitazione non è nuova. Già nel 2002, la Sicilia aveva affrontato una situazione simile quando l’allora presidente Totò Cuffaro tentò di introdurre inceneritori sull’isola, scatenando una forte reazione popolare. Oggi, i cittadini siciliani si sollevano nuovamente contro decisioni imposte che non considerano le loro necessità. Il crescente malcontento verso il piano rifiuti regionale, che prevede un aumento delle mega discariche e degli inceneritori, è alimentato dalla consapevolezza che la Sicilia necessita di un cambiamento radicale nella gestione dei rifiuti.

Le conseguenze degli inceneritori

Gli inceneritori, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non offrono una soluzione sostenibile al problema dei rifiuti. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Inquinamento: La loro operazione genera sostanze inquinanti dannose per la salute pubblica.
  2. Costi elevati: I costi di gestione degli inceneritori sono spesso superiori a quelli di altre soluzioni.
  3. Economia circolare: Non contribuiscono a creare un sistema di economia circolare, ma perpetuano il problema dei rifiuti.

Il nuovo Comitato Promotore della Rete Sicilia Pulita propone impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti, modelli più sostenibili che possono generare opportunità di lavoro e sviluppo economico per l’isola. La petizione online che sarà lanciata in prossimità della manifestazione rappresenta un passo ulteriore verso la mobilitazione della società civile.

Unione di forze per un futuro migliore

Le adesioni al comitato sono numerose e provengono da una vasta gamma di organizzazioni. Tra i gruppi che hanno già confermato la loro partecipazione ci sono Legambiente Sicilia, WWF, Italia Nostra e molti altri. Anche sindacati come la Cgil Sicilia e associazioni di tutela dei consumatori come Federconsumatori Sicilia hanno mostrato il loro sostegno. Questa varietà di adesioni dimostra come la lotta per un ambiente più pulito e sano unisca diverse forze sociali e politiche sotto un comune denominatore: la tutela della salute e dell’ambiente.

La manifestazione del 27 novembre non è solo un momento di protesta, ma anche una piattaforma di dialogo e proposta. I cittadini siciliani sono invitati a partecipare attivamente per far sentire la loro voce e chiedere un cambio di paradigma nella gestione dei rifiuti. L’incontro in Piazza Indipendenza sarà un’occasione per discutere e rilanciare idee e progetti che possano realmente migliorare la situazione attuale.

In conclusione, la manifestazione rappresenta un momento cruciale in questa battaglia. La Sicilia ha bisogno di un futuro più pulito e sostenibile, e i siciliani sono pronti a lottare per ottenerlo. La costruzione di inceneritori non è solo una questione locale, ma si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro il cambiamento climatico e per una gestione responsabile delle risorse. Il 27 novembre, i cittadini avranno l’opportunità di far sentire la loro voce e chiedere un cambiamento reale e significativo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

8 ore ago

Il Museo Egizio del Cairo si rinnova con il dialogo tra culture e le opere di Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di Milano, tra le mura bianche della **galleria…

8 ore ago

Fiorello ironizza sul canone Rai a La Pennicanza e svela 5 cantanti di Sanremo in gara

Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli…

9 ore ago

Oltre il Pantheon a Roma: nuovo percorso immersivo con videomapping su Basilica di Nettuno e Campo Marzio

Roma, 26 novembre 2025 – **La Basilica di Nettuno e l’area del Campo Marzio**, nel…

9 ore ago

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

10 ore ago

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo…

10 ore ago