Palermo rende omaggio a una vittima di femminicidio avvenuto 90 anni fa - ©ANSA Photo
Il 16 settembre 2023, Palermo si prepara a commemorare una delle pagine più oscure della sua storia: il femminicidio di Maria Concetta Zerilli, affettuosamente conosciuta come Cetti. Questo tragico evento, avvenuto nel 1935, è stato riscoperto solo recentemente grazie al lavoro del giornalista Salvo Palazzolo, che ha dedicato un intero libro a questa vicenda intitolato “L’amore in questa città”. La cerimonia di commemorazione avrà luogo davanti all’ingresso della facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda, il luogo stesso dove si consumò il delitto.
Cetti Zerilli era una giovane studentessa universitaria, piena di vita e sogni. Il 17 settembre 1935, il suo corpo fu ritrovato senza vita in un’armeria della coorte universitaria, oggi trasformata in archivio. La notizia della sua morte scosse profondamente la comunità palermitana, ma le indagini iniziali furono ostacolate da una fitta rete di misteri e di censure. La giovane, uccisa con tre colpi di pistola, fu trovata accanto al corpo di un uomo, vestito di camicia nera e stivaloni. Le prime ipotesi investigative parlarono di un omicidio-suicidio, ma il padre di Cetti non credette a questa versione, sostenendo che si trattasse di una messinscena per nascondere la verità.
La censura imposta dal regime fascista su questa vicenda impedì che la storia di Cetti venisse raccontata nei dettagli. Tuttavia, un giornalista del Giornale di Sicilia, Nino Marino, mantenne viva l’indagine, pur non pubblicando mai nulla su questo caso. Poco prima della sua morte, Marino raccontò la storia a un giovane collega, Aurelio Bruno, il quale mantenne il segreto fino a quando non lo svelò a Salvo Palazzolo qualche anno fa. Questo intreccio di silenzio e omertà ha fatto sì che la memoria di Cetti fosse quasi dimenticata per decenni.
L’iniziativa di commemorazione, organizzata dal Comitato educativo della VI Circoscrizione comunale, dall’Unione avvocatura siciliana (Uas) e dalle associazioni Imago e Laboratorio creativo Don Nino Mind Food, rappresenta un momento significativo non solo per ricordare Cetti, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della violenza di genere e del femminicidio, che purtroppo continuano a essere una piaga sociale in Italia e nel mondo. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di riconoscere e onorare non solo la memoria di Cetti, ma anche quella di tutte le donne vittime di violenza e abusi.
Il caso di Cetti Zerilli rappresenta non solo un dramma personale, ma un simbolo di una lotta più ampia contro il femminicidio e la violenza di genere. Negli ultimi anni, la società italiana ha iniziato a prendere coscienza di questi temi, con un aumento della sensibilizzazione e della mobilitazione sociale. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga, e iniziative come quella del 16 settembre a Palermo sono fondamentali per mantenere viva l’attenzione su queste problematiche.
La commemorazione di Cetti avrà un significato speciale anche per i giovani studenti, che potranno riflettere sull’importanza di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. La facoltà di Giurisprudenza, dove si terrà l’evento, è un luogo emblematico che simboleggia la lotta per i diritti e la giustizia. Attraverso la conoscenza e l’educazione, le nuove generazioni possono diventare agenti di cambiamento, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.
La cerimonia di deporre fiori per Cetti Zerilli non sarà solo un momento di tristezza, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno collettivo nella lotta contro la violenza di genere, affinché la sua storia non venga più dimenticata e che il suo sacrificio possa contribuire a un cambiamento positivo nella nostra società.
Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare opinioni contrastanti, ma l'amministratore…
LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale dedicata alle scrittrici esordienti, è pronta a dare il via…
Un bimbo di nove mesi proveniente dal Burkina Faso ha visto la sua vita trasformata…
La mostra "Moda e pubblicità in Italia 1950-2000", che si tiene presso la Fondazione Magnani…
La recente fashion week di New York ha rappresentato un momento di grande emozione e…
Questa mattina, i volontari di Addiopizzo hanno dato vita a un'importante iniziativa di volantinaggio nel…