Categories: News locali Sicilia

Palermo omaggia il piccolo claudio domino con un’area speciale

Oggi, 7 ottobre 2023, Palermo ha commemorato il piccolo Claudio Domino, un bambino tragicamente ucciso il 7 ottobre 1986 su commissione di Cosa Nostra. Per onorare la sua memoria e offrire un luogo di svago e aggregazione per i bambini del quartiere, è stata inaugurata una nuova area di gioco all’interno dell’oratorio San Vincenzo, situato in via dei Quartieri. Questo spazio rappresenta non solo un omaggio a Claudio, ma anche un simbolo di speranza e cambiamento per le generazioni future.

La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il presidente della commissione parlamentare regionale Antimafia Antonello Cracolici, e il parroco della chiesa di San Vincenzo De Paoli, Calogero Di Fiore. La presenza di queste figure istituzionali sottolinea l’importanza dell’iniziativa e il desiderio collettivo di combattere contro la violenza e la mafia, che per troppi anni hanno segnato la vita della città.

il significato dell’arte

L’artista Igor Scalisi Palminteri ha contribuito all’inaugurazione realizzando diversi murales, tra cui uno particolarmente significativo intitolato “Fragile”. Questo murale raffigura una bambina intenta ad accudire un piccolo uccellino, un’immagine che evoca la fragilità della vita e l’importanza di prendersi cura degli esseri più vulnerabili. Palminteri ha spiegato: “Fragile è una parola che spesso associamo a qualcosa di debole, di vulnerabile, ma la fragilità è anche ciò che ci rende umani”, evidenziando il profondo significato del suo lavoro.

la memoria di claudio e il cambiamento

Ninni Domino, il padre di Claudio, ha condiviso le sue emozioni durante la cerimonia, riflettendo sul passato e sul cambiamento in atto nella società. “Essere qui, nella parrocchia dove Claudio spesso veniva buttato fuori perché giocava a pallone con gli amici, è un ricordo bellissimo”, ha affermato. “Il cambio generazionale ci dà la certezza di un cambiamento. Non parlo di speranza, parlo di certezza”. Le sue parole risuonano come un messaggio potente: la memoria di Claudio deve rimanere viva, non solo come un ricordo del passato ma come un faro per il futuro.

l’impegno della fondazione tommaso dragotto

L’iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione Tommaso Dragotto, un’organizzazione che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura della legalità e dell’educazione. “Credo fermamente che l’arte possa educare e ispirare”, ha dichiarato Tommaso Dragotto. “Questo murale nasce per il quartiere San Lorenzo, ma il suo messaggio è universale: un invito a prendersi cura dei più fragili, a dare luce e speranza a chi ne ha più bisogno”.

La cerimonia è stata anche un’occasione per riflettere sulle ingiustizie e le violenze che hanno caratterizzato la storia di Palermo. “Claudio Domino resta un’effige e una vittima di una Palermo violenta”, ha detto il sindaco Lagalla. “La memoria deve essere sempre viva per evitare che una stagione di quel genere possa ripetersi”. Le sue parole sottolineano l’importanza di non dimenticare il passato e di lavorare insieme per un futuro migliore, dove la violenza e l’illegalità non abbiano più spazio.

Antonello Cracolici ha concluso la cerimonia con un forte invito all’azione: “Guai a delegare ad altri ciò che possiamo fare noi stessi – e oggi noi possiamo fare ancora tanto”. Questo richiamo all’impegno personale è un appello a ciascun cittadino di Palermo e non solo, per costruire una società più giusta e attenta ai bisogni dei più vulnerabili.

L’area dedicata a Claudio Domino rappresenta quindi un passo importante verso la costruzione di un futuro migliore, in cui i bambini possano crescere in un ambiente sicuro e creativo, lontano dalla violenza e dall’illegalità. La speranza è che questa iniziativa possa ispirare altre comunità a creare spazi simili, dove la memoria e il rispetto per la vita possano guidare le nuove generazioni verso un futuro di pace e giustizia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago