Palermo, il drammatico video dell'aggressione al cane al canile municipale
La tragica vicenda avvenuta al canile municipale di Palermo ha scosso profondamente la comunità locale e le associazioni animaliste. Il 20 novembre, un cane, purtroppo chiamato Marika dalle associazioni dopo il suo decesso, è stato aggredito da altri cani all’interno della struttura. Nonostante i tentativi di soccorso, il povero animale è deceduto il giorno seguente, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi lotta per i diritti degli animali.
Un video pubblicato sui social media ha documentato l’evento, mostrando il cane in gravi condizioni e la mancanza di intervento da parte del personale del canile. Questo ha sollevato interrogativi sulla gestione della struttura e sull’efficacia delle misure di sicurezza. La situazione ha spinto l’assessore al benessere animale, Fabrizio Ferrandelli, a intraprendere un’ispezione per chiarire le responsabilità.
Ferrandelli ha dichiarato che è inaccettabile che, nonostante le segnalazioni, il personale non sia intervenuto. Il cane aggredito era uno dei tre animali portati al canile a seguito di un sequestro da parte della polizia municipale, a causa delle loro precari condizioni igienico-sanitarie. L’assessore ha contattato direttamente il direttore del canile e un veterinario, ma purtroppo ogni tentativo di salvataggio è stato vano.
Le associazioni animaliste hanno espresso forte indignazione per l’accaduto, definendo l’incidente “gravissimo”. Hanno confermato di aver ricevuto segnalazioni da residenti che avevano assistito a una rissa tra animali. Dopo il decesso di Marika, le associazioni hanno presentato una denuncia alla polizia municipale, accompagnata da prove audiovisive, per accertare le responsabilità.
Il caso di Marika ha riacceso il dibattito sulla necessità di migliorare le condizioni di vita degli animali nei canili municipali. È fondamentale che queste strutture non solo garantiscano un ricovero sicuro, ma anche un ambiente in cui gli animali possano essere trattati con rispetto e dignità. Ferrandelli ha promesso che non lascerà cadere nel vuoto questa vicenda e che verranno intraprese tutte le azioni necessarie per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.
La triste storia di Marika è un richiamo alla responsabilità per tutti coloro che si occupano della cura degli animali. È essenziale che la comunità di Palermo e le associazioni animaliste si uniscano per chiedere una riforma nella gestione dei canili, affinché episodi di maltrattamento e abbandono non si verifichino più. La protezione degli animali deve diventare una priorità, e il caso di Marika potrebbe rappresentare un’opportunità per avviare una vera riflessione sul benessere degli animali in città.
Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…
Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…
Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…
Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…
Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…