Categories: News locali Sicilia

Palermo festeggia l’arrivo del natale con l’accensione dell’albero in piazza politeama

Questa sera, piazza Politeama si trasformerà in un palcoscenico incantato per dare il benvenuto al Natale con l’accensione del grande albero di Natale, un simbolo di speranza e solidarietà che illuminerà la città di Palermo. L’albero, alto circa 18 metri, è il risultato di una collaborazione tra il Comune di Palermo e la Regione Siciliana, e rappresenta un messaggio di unità e condivisione per tutti i cittadini.

L’evento avrà inizio alle 18 e sarà accompagnato da un’esibizione musicale del prestigioso Teatro Massimo di Palermo, creando un’occasione per riunire la comunità e celebrare l’arrivo delle festività in un’atmosfera di festa e convivialità. Tra i presenti, ci saranno figure di spicco come il sindaco Roberto Lagalla, il vicesindaco e assessore alla Cultura Giampiero Cannella, e Simon Thun, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Lene Thun, che ha contribuito all’allestimento dell’albero.

Il tema del Natale: tu sei Palermo

Il tema scelto per questo Natale è “Tu sei Palermo”, un invito a ogni cittadino a sentirsi parte di un progetto collettivo che mira a prendersi cura della propria città. Il sindaco Lagalla ha sottolineato l’importanza di questo messaggio, evidenziando come l’albero di Natale non sia solo un simbolo decorativo, ma anche un faro di speranza per i bambini che affrontano sfide quotidiane nel loro percorso di cura. “Il nostro obiettivo è quello di creare un Natale che unisca e che porti un messaggio di solidarietà, in particolare per i più piccoli,” ha affermato.

L’albero, decorato con sfere ispirate a Santa Rosalia, è stato realizzato dai bambini delle unità pediatriche dell’ospedale Di Cristina e del day hospital di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Civico. Questo elemento non solo arricchisce l’albero di significato, ma rappresenta anche la vicinanza e il supporto della comunità a tutte le famiglie che vivono situazioni difficili. Simon Thun ha commentato: “L’albero dei desideri vuole esprimere la vicinanza di tutti i cittadini alle famiglie che, con i loro piccoli, stanno affrontando un periodo di cura, mettendo così al centro le loro speranze e i loro pensieri rivolti al futuro.”

Un cartellone ricco di eventi natalizi

Ma non è solo l’albero di Natale a brillare a Palermo quest’anno. Il cartellone delle attività natalizie si arricchisce di oltre 30 eventi che coinvolgeranno vari quartieri della città, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Tra le iniziative più attese:

  1. Videomapping ai Quattro Canti, dal 9 dicembre al 6 gennaio, dedicato a Santa Rosalia.
  2. Concerti e mercatini di Natale.
  3. Laboratori creativi per bambini.

L’assessore alla Cultura Giampiero Cannella ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i quartieri periferici, offrendo loro l’opportunità di scegliere luoghi simbolo da addobbare per le festività. “Quest’anno abbiamo dedicato particolare attenzione ai quartieri periferici con eventi decentrati, per far sì che ogni cittadino possa sentirsi parte integrante di questa celebrazione,” ha spiegato.

Un messaggio di unità e speranza

L’accensione dell’albero di Natale in piazza Politeama rappresenta non solo l’inizio delle festività, ma anche un’occasione per riflettere sul valore della comunità e della solidarietà. In un periodo storico in cui le sfide non mancano, Palermo si propone come un esempio di unità e speranza, invitando ogni cittadino a partecipare attivamente alla vita della città e a non dimenticare mai l’importanza del dono, della condivisione e della cura verso gli altri.

Stasera, dunque, non sarà solo un momento di festa, ma un simbolo di rinascita e di rinnovata speranza per tutti i palermitani, che si uniranno per accendere le luci del Natale e celebrare insieme l’amore per la propria città. La magia del Natale a Palermo è pronta a iniziare, e ogni cittadino è invitato a farne parte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

42 minuti ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

3 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

6 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

7 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

9 ore ago

Travaglio: le sorprendenti affermazioni di Papa Francesco su Gesù

Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…

11 ore ago