Categories: News locali Sicilia

Palermo conquista il podio al bea world festival con il festino di s. rosalía

Palermo ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale al Beaworld Festival 2024, classificandosi al terzo posto tra 460 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Questo importante premio è stato conferito per l’eccezionale organizzazione del 400esimo Festino di Santa Rosalia, un evento che celebra la patrona della città e che affonda le sue radici nella cultura palermitana. L’annuncio del premio è avvenuto in una conferenza tenutasi nella storica Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo, un luogo simbolo della tradizione siciliana.

Un tributo alla cultura palermitana

In questa celebrazione, è stato presentato un volume intitolato “Palermo rifiorisce con te. 400esimo Festino di Santa Rosalia 1624-2024”, realizzato dal Comune di Palermo. Questo libro non è solo una cronaca dell’evento, ma rappresenta un tributo alla città e alla sua storia, documentando i mesi di preparativi e le emozioni condivise dai cittadini. Il volume si propone di essere una testimonianza duratura di un momento significativo e rappresenta l’intenzione dell’amministrazione di continuare a valorizzare e promuovere la cultura locale.

Durante l’evento è stato proiettato un video inedito che ha mostrato il backstage del Festino, realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) di Palermo. Questo filmato ha offerto uno sguardo esclusivo sull’impegno e sulla passione che hanno caratterizzato l’organizzazione del Festino, evidenziando il lavoro di chi ha contribuito alla realizzazione di questa celebrazione.

L’importanza di un’eredità culturale

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza di lasciare un’eredità tangibile attraverso le manifestazioni culturali, dichiarando: “Le manifestazioni più importanti lasciano, come testimonianza, un atto concreto in un libro che ricostruisce la storia di questi mesi.” Lagalla ha anche annunciato che il libro darà vita a una mostra multimediale che partirà dalla Camera dei Deputati a Roma e si sposterà successivamente a Malta e Londra, con l’obiettivo di promuovere la cultura palermitana a livello internazionale.

Oltre al terzo posto nella classifica generale, Palermo ha ottenuto un prestigioso secondo posto nella categoria cultura. Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Giampiero Cannella, ha affermato: “Chi a livello mondiale ha visto cosa siamo stati in grado di organizzare, immagina di venire a Palermo per scoprirla.” Questa dichiarazione sottolinea il desiderio di far conoscere la città a turisti e visitatori, invitandoli a scoprire le bellezze e le tradizioni di Palermo.

Un evento di partecipazione popolare

Il Festino di Santa Rosalia è un momento di grande partecipazione popolare, in cui i palermitani si uniscono in un’esplosione di fede, colori e tradizioni. Ogni anno, il festino culmina con la processione del carro di Santa Rosalia, che attraversa le strade della città, accompagnato da musica, balli e fuochi d’artificio. Questo evento coinvolge non solo i cittadini, ma anche turisti e visitatori, rendendo Palermo un palcoscenico vibrante di cultura e storia.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha messo in evidenza l’importanza del riconoscimento, affermando che il lungo applauso rivolto al sindaco Lagalla durante la serata del Festino è un chiaro segnale del lavoro serio e professionale svolto dall’amministrazione comunale. Questo successo non è solo una vittoria per la città, ma rappresenta un messaggio di unità e collaborazione tra i cittadini e le istituzioni.

Il Festino di Santa Rosalia non è solo una celebrazione religiosa, ma un simbolo di identità e appartenenza per i palermitani. Con una storia che risale al XVII secolo, il Festino rappresenta un patrimonio culturale inestimabile. I preparativi per l’evento coinvolgono migliaia di persone, creando un senso di comunità e di condivisione che rende questa festa unica nel suo genere.

Con il riconoscimento ricevuto al Beaworld Festival, Palermo non solo celebra il suo passato, ma guarda anche al futuro con rinnovato entusiasmo, pronta a continuare a scrivere la sua storia e a condividere la propria cultura con il mondo intero.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Bernini: le collaborazioni accademiche con Israele non si fermano

La situazione attuale in Medio Oriente, e in particolare a Gaza, continua a suscitare preoccupazione…

1 ora ago

My Generation: un viaggio attraverso le generazioni dai Baby boomers a Gen Z

A partire dal 20 settembre 2023, History Channel lancia My Generation, una serie in quattro…

2 ore ago

La festa dei popoli: scopri la piazza meticcia di Lipari

La Festa dei Popoli si svolgerà il 3 ottobre nella suggestiva piazza di Marina Corta…

3 ore ago

Un incontro sorprendente tra Vedova e Tintoretto: la mostra imperdibile di Torino

Due grandi nomi dell'arte veneziana, Jacopo Robusti, conosciuto come il Tintoretto, e Emilio Vedova, si…

5 ore ago

Scoperta shock: quasi 4 kg di droga e gadget per clienti in un’abitazione

Un'importante operazione antidroga ha portato al sequestro di quasi quattro chilogrammi di sostanze stupefacenti a…

7 ore ago

Un capolavoro di Picasso in vendita all’asta a Parigi il 24 ottobre

Il 24 ottobre 2023, l'Hotel Drouot di Parigi ospiterà un'asta di grande rilevanza per gli…

8 ore ago