Palermo, chiusa una discoteca abusiva dai vigili urbani
Nella vivace e spesso tumultuosa scena della movida palermitana, la polizia municipale ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza e la legalità nei luoghi di intrattenimento. Durante una notte di operazioni, gli agenti hanno sorpreso una discoteca abusiva e un pub privo delle necessarie autorizzazioni, evidenziando l’importanza di monitorare le attività commerciali che influiscono sulla comunità e sulla sicurezza pubblica.
Il primo intervento ha avuto luogo in via Alessandro Volta, nei pressi di piazza XIII Vittime, dove gli agenti si sono trovati di fronte a un locale affollato, con oltre 200 persone stipate in uno spazio di circa 60 mq, predisposto per il ballo. La situazione si è rivelata particolarmente critica, dato che il locale era autorizzato esclusivamente per la ristorazione, come indicato dalla segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) in possesso del proprietario. All’arrivo degli agenti, è emerso che i tavoli per la cena non erano stati allestiti, e l’ambiente era utilizzato come discoteca, violando gravemente le normative vigenti.
Le irregolarità emerse durante il controllo includono:
Di fronte a queste gravi violazioni, gli agenti hanno proceduto al sequestro preventivo dell’attività, confiscando anche gli apparati luminosi e gli impianti elettroacustici di amplificazione. Il proprietario del locale è stato denunciato per le irregolarità riscontrate, sottolineando la tolleranza zero della polizia nei confronti delle attività illecite.
Il secondo intervento ha avuto luogo in via Dante, dove un pub era in piena attività musicale, con un DJ che intratteneva una folla di avventori. Anche in questo caso, sebbene il locale fosse autorizzato per l’intrattenimento musicale, i rilievi fonometrici esibiti non rispettavano le indicazioni del Regolamento Movida. L’assenza di conformità a tali normative ha portato al sequestro amministrativo di tutte le apparecchiature elettroacustiche, con la conseguente sospensione dell’attività musicale.
Le irregolarità riscontrate in questo pub includono:
Il titolare è stato multato per quasi 500 euro e, a seguito delle irregolarità, è stata disposta anche la chiusura coatta del pub per cinque giorni.
Questi interventi non sono solo un segnale della presenza delle autorità, ma anche un richiamo alla responsabilità da parte di tutti gli operatori del settore. La movida palermitana, sebbene viva e vibrante, deve rispettare delle regole fondamentali per garantire la sicurezza di tutti, evitando che il divertimento si trasformi in un problema per la comunità. La polizia municipale continuerà a monitorare attentamente la situazione, promuovendo un ambiente di svago che sia non solo divertente, ma anche sicuro e rispettoso delle normative vigenti.
L'arte del Novecento rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della cultura visiva, un periodo in…
Dal 31 agosto al 22 settembre 2025, il Festival della Piana del Cavaliere torna con…
La mattina di oggi, un episodio di violenza politica ha scosso la comunità di Valverde,…
Nel cuore della Toscana, il borgo di Lucignano si prepara ad accogliere un evento straordinario:…
Negli ultimi anni, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita di…
L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…