Categories: News locali Sicilia

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel cuore pulsante del Festival della biodiversità. Una rassegna diffusa che toccherà alcuni dei luoghi più simbolici della città. L’iniziativa, promossa dall’Università di Palermo e dal Cnr, vuole far riflettere cittadini e visitatori sull’importanza della biodiversità, unendo ricerca, divulgazione e partecipazione diretta.

Tra scienza e città: un viaggio da non perdere

Il festival si snoda attraverso eventi in spazi storici e culturali: dall’Orto Botanico al Museo di zoologia Doderlein, passando per Villa Castelnuovo, il Museo geologico Gemmellaro, il Fondo Micciulla, il Parco della Favorita, l’Ecomuseo del Mare Memoria Viva e l’Istituto Zooprofilattico. Un percorso che, come ha spiegato il rettore Massimo Midiri, vuole “avvicinare il pubblico alla biodiversità, offrendo momenti concreti per incontrare la ricerca e chi la fa”.

Per Midiri, il festival è anche la sintesi di tre anni di studi legati al Pnrr. “Abbiamo pensato a un percorso che culminerà con l’inaugurazione del Gateway della biodiversità”, ha detto, sottolineando come questo spazio sia il frutto dell’esperienza di oltre seicento ricercatori.

Biodiversity Gateway: il nuovo ponte tra ricerca e impresa

Il cuore dell’evento sarà l’apertura, in via Archirafi, del nuovo Biodiversity Gateway. Un edificio accanto all’Orto Botanico e agli storici istituti scientifici del primo Novecento. Qui chiunque potrà approfondire la biodiversità attraverso mostre, laboratori e incontri con esperti.

“Il Gateway – ha aggiunto Midiri – vuole essere un punto di incontro tra università e imprese. L’obiettivo è dare spazio a nuove start-up innovative e creare un circuito che unisca ricerca, formazione e sviluppo economico”. Un progetto che l’ateneo porta avanti da tempo, ora con una struttura più solida e visibile.

Esperienze per tutti i gusti

Il programma, realizzato con la fondazione Le Vie dei Tesori, prevede appuntamenti per ogni tipo di pubblico. Oltre a esposizioni e laboratori, ci saranno esperienze immersive per scoprire la ricchezza degli ecosistemi locali. Gli organizzatori hanno scelto di valorizzare sia i grandi poli scientifici sia posti meno conosciuti, come il Fondo Micciulla o l’Ecomuseo del Mare, per raccontare la biodiversità in città e lungo la costa.

“Vogliamo coinvolgere scuole, famiglie e cittadini di tutte le età”, ha spiegato uno dei ricercatori. “La biodiversità non è solo scienza, ma fa parte della vita di tutti i giorni”.

Biodiversità al centro: tra sfide e opportunità

Il festival arriva in un momento in cui la biodiversità è al centro dell’agenda mondiale. Secondo l’Ispra, in Sicilia si trovano oltre il 50% delle specie vegetali italiane. Una ricchezza enorme, ma minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane.

“Solo conoscendo questo patrimonio potremo difenderlo”, ha ricordato il direttore del Cnr Sicilia. Il festival vuole anche far riflettere sulle sfide che ci aspettano: dalla tutela degli habitat alla promozione di pratiche sostenibili, fino all’uso di nuove tecnologie per l’ambiente.

Palermo, laboratorio a cielo aperto

Così Palermo diventa un laboratorio a cielo aperto. Gli organizzatori sperano che l’evento lasci un segno duraturo nella comunità. “Non è solo una serie di eventi – ha concluso Midiri – ma un modo per costruire una cultura della biodiversità, coinvolgendo università, imprese e cittadini”.

Appuntamento quindi dall’8 novembre al 13 dicembre: la città apre le porte a ricercatori, studenti e semplici curiosi per un mese dedicato alla scoperta della biodiversità. Un’occasione per guardare con occhi nuovi il territorio e le sue infinite connessioni naturali.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il 52% degli italiani: la vera ospitalità è un’accoglienza enogastronomica

Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non…

25 minuti ago

Franco Battiato: inizia il viaggio nel suo mondo con il nuovo tv movie

Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…

3 ore ago

Dialogo tra epoche: l’arte antica e moderna si incontrano a Villa Zito

Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico…

5 ore ago

Milano in prima linea contro la censura: da Pasternak a Šostakovič

Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…

8 ore ago

Corteo a Palermo: una protesta per un 4 novembre senza celebrazioni

Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…

9 ore ago

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

22 ore ago