Categories: Spettacolo e Cultura

Palazzo del podestà si trasforma: nasce il museo dedicato a virgilio a mantova

Il 7 dicembre 2023 sarà una data fondamentale per la cultura mantovana, con l’apertura al pubblico del Museo Virgilio. Questo nuovo spazio espositivo, situato all’interno del ristrutturato Palazzo del Podestà, celebra la figura del grande poeta latino Virgilio, simbolo di un legame indissolubile tra la città e la sua eredità letteraria. Il Palazzo, già conosciuto come ‘Palazzo di Virgilio’ dal Quattrocento, rappresenta un importante punto di riferimento per la storia della letteratura.

Il museo offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, grazie a un percorso espositivo progettato dalla Scuola Holden. I visitatori possono esplorare otto sale tematiche, ognuna delle quali rappresenta un capitolo della narrazione virgiliana. Le sale includono:

  1. Foyer
  2. Incipit
  3. Bucoliche
  4. Georgiche
  5. Intermezzo
  6. Eneide
  7. Leggenda di Virgilio
  8. Gran Finale

Ogni sala è concepita per guidare il pubblico nel mondo di Virgilio, non solo attraverso le sue opere, ma anche esplorando la sensibilità e le idee del suo tempo.

opere e innovazione tecnologica

Tre sale del museo sono dedicate ai capolavori virgiliani: le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide. Queste opere, che hanno avuto un impatto duraturo sulla letteratura latina, vengono presentate attraverso un mix di tecnologia e tradizione, permettendo ai visitatori di immergersi nella poesia e nei temi universali affrontati da Virgilio. L’esperienza va oltre la semplice esposizione di oggetti storici, offrendo la possibilità di leggere, ascoltare e interagire con i contenuti tramite installazioni sonore, video e postazioni touchscreen.

Un elemento innovativo del museo è l’app “Museo Virgilio”, disponibile per il download. Questa applicazione funge da guida personale, fornendo informazioni dettagliate sul Palazzo e sui reperti esposti. Ogni pannello e postazione sono dotati di QR code che sbloccano ulteriori contenuti, come curiosità e studi approfonditi. L’offerta di contenuti è in continuo aggiornamento, garantendo un’esperienza sempre nuova e stimolante.

reperti di valore e connessione culturale

Tra i reperti custoditi nel museo si trovano monete gonzaghesche con l’effige di Virgilio, un frammento di affresco con il volto del poeta risalente al 1540, e un busto del XVI secolo. Questi oggetti non solo attestano la grandezza di Virgilio come poeta, ma anche il suo status nel corso dei secoli.

La sala finale del museo offre un’installazione che rappresenta un epilogo ideale, ma anche una porta aperta verso il mondo esterno. Grazie all’app, i visitatori possono seguire una mappa interattiva che suggerisce luoghi legati a Virgilio, non solo a Mantova, ma anche in altre parti d’Italia e del mondo. Questo crea un itinerario culturale che invita a scoprire il legame tra il poeta e i luoghi che hanno ispirato la sua opera.

L’apertura del Museo Virgilio rappresenta un’opportunità per celebrare un’icona della letteratura mondiale, ma anche per riscoprire una città ricca di arte, storia e cultura. Mantova si propone come una meta imperdibile per studiosi, appassionati di letteratura e turisti in cerca di nuove esperienze culturali. Con questo nuovo museo, Mantova non solo preserva la memoria di Virgilio, ma la rinnova, rendendola accessibile e viva per le generazioni future. Un viaggio attraverso il tempo e la poesia che invita tutti a immergersi nell’universo di uno dei più grandi poeti della storia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

10 minuti ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

2 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

15 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

16 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

18 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

21 ore ago