Categories: Arte

Otto giardini segreti da esplorare in Spagna

La Spagna è una nazione che incanta con la sua storia, cultura e bellezze naturali, e i suoi giardini non fanno eccezione. Dall’Andalusia alla Galizia, fino alle Isole Canarie, ogni giardino offre un’opportunità unica per immergersi in atmosfere di tranquillità e bellezza. Questi spazi verdi non sono solo luoghi di relax, ma anche punti in cui arte e natura si intrecciano, raccontando storie di passione per il verde. Scopriamo insieme otto giardini meno conosciuti, ognuno con le proprie peculiarità e storie da raccontare.

El Capricho a Madrid

Iniziamo il nostro viaggio nella capitale, Madrid, dove nel quartiere di Alameda de Osuna si trova El Capricho, uno dei giardini più affascinanti e misteriosi della città. Progettato alla fine del XVIII secolo dalla duchessa de Osuna, questo giardino è un esempio perfetto dello stile romantico dell’epoca. Tra le sue meraviglie, possiamo trovare:

  1. Labirinti
  2. Statue classiche
  3. Una piccola palazzina neoclassica
  4. Il ruscelletto chiamato ‘Serpentine’
  5. Il tempietto di Bacco

La visita è particolarmente suggestiva in primavera, quando i profumi di rose e lillà avvolgono i visitatori.

Huerto del Cura a Elche

Proseguendo verso sud, nel cuore di Elche, nella provincia di Alicante, ci imbattiamo nel Huerto del Cura, un giardino botanico che è un vero e proprio angolo di paradiso. Risalente al XIX secolo, questo giardino è famoso per la sua incredibile varietà di palme, tra cui la maestosa ‘Imperial’. Situato in un palmeto urbano, patrimonio dell’UNESCO, il giardino è diviso in diverse aree tematiche e rappresenta un perfetto equilibrio tra architettura moresca e natura circostante. Ogni angolo invita alla contemplazione e al relax, rendendolo un luogo ideale per una pausa meditativa.

Pazo de Oca in Galizia

Spostandoci a nord-ovest, arriviamo a Pontevedra, in Galizia, dove si trova il Pazo de Oca, un giardino che incanta per la sua eleganza storica. Conosciuto come ‘il giardino della Galizia’, il parco offre un insieme di elementi tipici dei giardini classici spagnoli, come:

  1. Viali ombreggiati
  2. Fontane monumentali
  3. Laghetti ornamentali

Le aiuole curate e le statue barocche creano un’atmosfera romantica, perfetta per passeggiate tranquille. L’acqua, elemento centrale del giardino, è raccolta in due grandi stagni, dove un isolotto a forma di barca, scolpito nella pietra, ospita le figure di due marinai.

Giardini di Tenerife

Infine, sull’isola di Tenerife, troviamo due giardini imperdibili. Il Jardín de la Victoria, risalente al XIX secolo, è caratterizzato da una grande varietà di piante esotiche, disposte in modo romantico tra fontane ornamentali. Qui, i visitatori possono perdersi nella tranquillità di un ambiente incantevole. A pochi passi, il Jardín de la Aclimatación è un giardino botanico dedicato allo studio dell’adattamento delle piante alle condizioni climatiche dell’isola. Con specie provenienti da tutto il mondo, in particolare piante subtropicali e tropicali, questo giardino offre un’importante occasione per scoprire la biodiversità unica delle Canarie.

Questi giardini, spesso trascurati dai turisti, rappresentano tesori nascosti che offrono un’esperienza unica di bellezza e serenità. Ogni angolo di questi spazi verdi racconta una storia, un legame profondo con la natura e la cultura spagnola, invitando tutti a esplorare e scoprire.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Arrestato un uomo per aggressione e molestie: la violenza sessuale che ha scioccato la comunità

Un episodio drammatico ha scosso Paternò, un centro agricolo della provincia di Catania, dove un…

9 ore ago

Jean Reno rivela il suo sogno di uguaglianza tra uomini e donne

Jean Reno, l'amatissimo attore francese noto per i suoi ruoli iconici in film come "Léon"…

11 ore ago

Greve in Chianti: un anno da record con 250.000 turisti

Greve in Chianti si conferma come una delle mete turistiche più ambite della Toscana, con…

12 ore ago

Schifani: la burocrazia frena il merito e favorisce i padrini

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente espresso le sue preoccupazioni riguardo alla…

13 ore ago

Un viaggio nelle Marche: il set de ‘La bambina di Chernobyl’

Le Marche si preparano a vivere un momento di grande fermento culturale e cinematografico con…

15 ore ago

Fiamme avvolgono l’auto, automobilista si salva in extremis

Un episodio drammatico è avvenuto a Misilmeri, un comune della provincia di Palermo, dove un…

16 ore ago