Categories: News locali Sicilia

Ospedale Siracusa: Portrait Mobile rivoluziona il triage dei pazienti

L’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Siracusa ha recentemente introdotto un’innovativa tecnologia nel pronto soccorso dell’ospedale Umberto I, un passo significativo verso l’ottimizzazione della gestione dei pazienti e il miglioramento della qualità delle cure. Il nuovo dispositivo mobile, denominato Portrait mobile, è progettato per essere indossato dai pazienti durante la fase di triage, consentendo un monitoraggio continuo e preciso dei parametri vitali mentre attendono di essere visitati dai medici.

Monitoraggio dei parametri vitali

La tecnologia wireless e i sensori indossabili del Portrait mobile sono in grado di rilevare parametri vitali fondamentali, come:

  1. Frequenza respiratoria
  2. Saturazione di ossigeno
  3. Frequenza cardiaca

Grazie a questo monitoraggio costante, gli operatori sanitari possono ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni cliniche dei pazienti, permettendo interventi tempestivi in caso di variazioni critiche. Questo approccio non solo aumenta la sicurezza dei pazienti, ma eleva anche il livello di qualità delle cure fornite nel contesto di un pronto soccorso, che spesso è caratterizzato da un alto flusso di pazienti e situazioni di emergenza.

Efficienza e comfort per i pazienti

Attualmente, il pronto soccorso dell’ospedale Umberto I dispone di sei postazioni wireless del Portrait mobile, ognuna delle quali può essere utilizzata simultaneamente per monitorare altri pazienti. La compattezza e la facilità d’uso di questi dispositivi garantiscono mobilità e comfort, consentendo ai pazienti di restare liberi di muoversi senza interferire con le operazioni quotidiane del reparto. In particolare, la tecnologia a doppio vettore per la misurazione della frequenza respiratoria è stata progettata per identificare segnali di allerta in modo tempestivo, un aspetto cruciale in situazioni di emergenza dove ogni secondo conta.

Un paziente, mentre gli infermieri applicano il Portrait mobile, ha commentato: “È un servizio veramente utile perché ci dà la certezza, mentre aspettiamo di essere visitati dal medico, di essere seguiti fin da subito e controllati anche a distanza.” Le parole del paziente mettono in luce l’importanza di sentirsi rassicurati durante una situazione spesso stressante come quella del pronto soccorso.

Innovazione e futuro della sanità

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, ha espresso la sua soddisfazione per l’introduzione di questa tecnologia: “La nostra visione è quella di un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione siano al servizio della salute, offrendo soluzioni che migliorino la qualità dell’assistenza sanitaria.” Con questo sistema, che valuteremo di adottare, dopo la fase sperimentale, anche negli altri pronto soccorso degli ospedali della provincia, facciamo un ulteriore passo avanti in questa direzione, verso una medicina sempre più personalizzata e basata sui dati.

L’integrazione di strumenti tecnologici come il Portrait mobile rappresenta un importante passo nel campo della medicina personalizzata e della telemedicina, aree che stanno guadagnando sempre più attenzione e investimento in tutto il mondo. La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’adozione di tecnologie innovative nell’assistenza sanitaria, mostrando l’importanza di monitorare i pazienti in modo proattivo, specialmente in contesti ad alta densità come i pronto soccorso.

In Italia, l’adozione di tecnologie come il Portrait mobile sta diventando sempre più prevalente, con diversi ospedali che esplorano soluzioni simili per migliorare l’efficienza e la sicurezza. L’implementazione di sistemi di monitoraggio remoto e indossabili potrebbe rivoluzionare il modo in cui i pazienti vengono trattati in fase di emergenza, riducendo i tempi di attesa e migliorando la capacità di risposta dei medici.

La sperimentazione di sistemi come il Portrait mobile offre anche un’opportunità per raccogliere dati preziosi sul comportamento e sul monitoraggio dei pazienti in pronto soccorso. Questi dati possono essere utilizzati per analizzare e ottimizzare ulteriormente i processi, migliorando non solo l’efficienza del personale medico, ma anche l’esperienza complessiva del paziente.

In un contesto nel quale la salute pubblica è costantemente messa alla prova, l’investimento in tecnologia sanitaria rappresenta una risposta fondamentale alle sfide attuali. Con l’adozione di strumenti avanzati, come il Portrait mobile, l’ospedale Umberto I di Siracusa si pone all’avanguardia, dimostrando un impegno concreto verso il miglioramento della sanità locale e della qualità del servizio offerto ai cittadini.

In questo modo, l’ospedale non solo si prepara ad affrontare le emergenze sanitarie con maggiore efficienza, ma crea anche un modello replicabile per altri istituti, contribuendo a un futuro più sicuro e salutare per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Alba si prepara a diventare la capitale italiana dell’arte contemporanea nel 2027

È ufficiale: Alba è stata designata come la Capitale italiana dell'Arte contemporanea per l'anno 2027.…

11 ore ago

Magma: il festival del cinema breve dice no alle opere israeliane

La 24/a edizione di Magma - Mostra di cinema breve si svolgerà dal 3 all'8…

14 ore ago

Tubercolosi a Palermo: storie di resilienza e altruismo

La tubercolosi è una malattia infettiva che continua a rappresentare una delle principali cause di…

17 ore ago

Spotify e le major: il futuro della musica passa per l’intelligenza artificiale

Spotify, il gigante dello streaming musicale, ha recentemente annunciato un accordo significativo con le principali…

19 ore ago

Schifani investe 5 milioni in film, incluso quello su Biagio Conte

Il recente annuncio del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha suscitato grande entusiasmo nel…

20 ore ago

Addio a Ace Frehley, il leggendario chitarrista dei Kiss, ci lascia a 74 anni

La scomparsa di Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss, ha lasciato un vuoto incolmabile nel…

23 ore ago