Categories: Notizie

Orsini fa la storia: prima donna a conquistare il Pantaenius Award

Milano, 21 novembre 2025 – Martina Orsini, fotografa milanese nata nel 1986, ha trionfato ieri al Pantaenius Yacht Racing Image Award 2025. La premiazione si è svolta a Malcesine, sulle sponde del Lago di Garda. La sua foto è stata scelta fra più di 120 scatti inviati da fotografi di 26 Paesi. Un risultato storico: Orsini è la prima donna a vincere questo premio, giunto alla sua sedicesima edizione.

Lo scatto che ha fatto la differenza

La foto vincente mostra un Moth, un piccolo scafo da regata, mentre affronta una manovra alla boa di poppa. Sono circa le 15.30, il vento spinge forte e si sente la tensione nei movimenti dei velisti. La prua del Moth si solleva dall’acqua, un’immagine che, come ha spiegato Orsini, ricorda “uno squalo o un delfino che salta”. Gli spruzzi e i riflessi catturano la forza e la grazia del momento. Un attimo quasi teatrale, che racconta tutta la velocità e la precisione di una regata.

Un premio che fa il giro del mondo

Il Pantaenius Yacht Racing Image Award è uno dei riconoscimenti più importanti nel campo della fotografia nautica. Quest’anno si sono sfidati professionisti dall’Australia, dalla Francia, dagli Stati Uniti, dal Brasile, oltre a molti italiani. La giuria, formata da esperti di vela, giornalisti e fotografi, ha valutato tecnica, originalità e capacità di raccontare una storia. “Abbiamo scelto la foto di Orsini per la sua potenza visiva e per come riesce a trasmettere l’adrenalina della gara”, ha spiegato uno dei giudici, che ha preferito restare anonimo.

Podio e Premio del Pubblico

Dietro Orsini si sono posizionate Eugenia Bakunova e Olivier Blanchet, due nomi noti nel mondo della fotografia sportiva. Il Premio del Pubblico, deciso con una votazione online, è andato invece all’australiana Suellen Hurling. Secondo gli organizzatori, oltre 8.000 persone hanno votato sul sito ufficiale nelle ultime due settimane.

La parola alla vincitrice

“Non pensavo davvero di vincere, soprattutto sapendo quanti talenti ci sono in gara ogni anno”, ha detto Orsini subito dopo la premiazione. Poi ha aggiunto: “Questo premio è anche un riconoscimento per tutte le donne che lavorano nella fotografia sportiva, un mondo dove siamo ancora poche”. Martina ha iniziato a scattare durante regate locali sul Lago Maggiore; oggi collabora con riviste specializzate e team internazionali.

Un settore in fermento

Negli ultimi anni la fotografia nautica ha attirato sempre più attenzione, sia da parte del pubblico sia degli sponsor. “Le immagini raccontano storie che vanno oltre la semplice cronaca sportiva”, ha spiegato uno degli organizzatori. Il Lago di Garda, con i suoi venti imprevedibili e le acque dai colori intensi, resta uno dei palcoscenici più belli per questo tipo di gare.

Un premio che apre nuove strade

Con questa vittoria, Martina Orsini entra nell’albo d’oro del concorso, accanto a grandi come Gilles Martin-Raget e Carlo Borlenghi. La sua foto sarà esposta nei prossimi mesi in varie città europee, da Parigi ad Amburgo. “Spero che questo risultato possa spingere altre ragazze a seguire questa strada”, ha concluso, emozionata, mentre stringeva la targa dorata consegnata poco dopo le 18.

Un traguardo che parla di talento, impegno e – come in regata – della capacità di cogliere l’attimo giusto.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

La Calabria: una bellezza da scoprire oltre gli stereotipi

Roma, 21 novembre 2025 – Un libro, una metafora e una regione che da anni…

32 minuti ago

Isaac B. Singer torna a casa: un viaggio nella memoria di Via Krochmalna

Varsavia, 21 novembre 2025 – Isaac Bashevis Singer torna in libreria con un romanzo inedito…

3 ore ago

Rugby in esclusiva: scopri Sei Nazioni e Nations Championship su Sky

Roma, 21 novembre 2025 – Sky si aggiudica in esclusiva i diritti per trasmettere il…

4 ore ago

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ raggiunge un record da Sotheby’s con 55 milioni di euro

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto segnare ieri…

11 ore ago

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

23 ore ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

1 giorno ago