Categories: Spettacolo e Cultura

Orsini e branciaroli portano in scena la magia di i ragazzi irresistibili di neil simon

La Stagione di Prosa 2025 del Teatro Marrucino di Chieti si apre con un evento di straordinaria rilevanza culturale, unendo due dei più illustri rappresentanti del teatro italiano: Umberto Orsini e Franco Branciaroli. Questi “mostri sacri” della scena teatrale, che hanno segnato generazioni di spettatori con le loro interpretazioni magistrali, si esibiranno nello spettacolo “I ragazzi irresistibili”, una delle opere più celebri di Neil Simon, in programma il 4 gennaio alle ore 21 e in replica il 5 gennaio alle 17.30.

L’opera di Neil Simon

Neil Simon, un gigante della commedia americana, è noto per la sua capacità di mescolare umorismo e profondità emotiva. “I ragazzi irresistibili” è un’opera che esplora le dinamiche delle relazioni tra giovani e adulti, affrontando temi come l’amore, l’amicizia e la ricerca dell’identità. La traduzione del testo è stata affidata a Masolino D’Amico, un altro nome di spicco nel panorama teatrale italiano, noto per la sua abilità nel rendere le sfumature del linguaggio di Simon in un contesto culturale italiano.

Regia e cast

La regia è curata da Massimo Popolizio, un talentuoso regista e attore, la cui esperienza promette di dare nuova vita a questa commedia. Le scenografie di Maurizio Balò e i costumi di Gianluca Sbicca contribuiranno a creare un’atmosfera coinvolgente e autentica. Le luci di Carlo Pediani aggiungeranno quel tocco di magia che solo il teatro sa offrire.

Accanto a Orsini e Branciaroli, il cast è completato da attori di grande talento come:

  1. Flavio Francucci
  2. Chiara Stoppa
  3. Eros Pascale
  4. Emanuela Saccardi

Insieme, daranno vita a un’opera intensa e divertente, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Un impegno per la qualità

Il Teatro Marrucino, sotto la direzione artistica di Davide Cavuti, ha dimostrato un forte impegno nell’offrire programmazioni di alta qualità. Giunto alla sua quarta edizione consecutiva, il suo operato ha portato a un record assoluto di abbonamenti negli ultimi tre anni, segno di un crescente interesse per il teatro di prosa nella regione. La stagione del 2025 si arricchisce della presenza di alcuni dei più grandi nomi del teatro italiano contemporaneo, come Milena Vukotic, Angela Finocchiaro, Massimo Ghini, Emma Dante, Michele Placido, Ambra Angiolini e Marco Bocci.

Un aspetto interessante di questa stagione è l’incontro con gli artisti, che si terrà il 5 gennaio alle ore 12 nel Foyer del Teatro. Questo ciclo di appuntamenti, che offre l’opportunità di interagire con i protagonisti della scena teatrale, è molto apprezzato dal pubblico, in quanto permette di approfondire il processo creativo e le esperienze di chi calca il palcoscenico.

“I ragazzi irresistibili” non è solo un titolo, ma un invito a scoprire le sfide e le gioie dell’adolescenza attraverso gli occhi di personaggi indimenticabili. La commedia di Neil Simon, con il suo mix di comicità e riflessione, riesce a catturare l’essenza dei rapporti umani, rendendo ogni scena una lezione di vita travestita da risata.

Con “I ragazzi irresistibili”, il Teatro Marrucino di Chieti si prepara a regalare al pubblico un inizio di stagione all’insegna della qualità e della grande arte. Non resta che attendere il 4 gennaio per assistere a una serata memorabile, in compagnia di due leggende del palcoscenico italiano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

2 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

3 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

4 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

5 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

6 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

9 ore ago