Categories: News locali Sicilia

Open Fiber e Comune di Brolo: una partnership per la rivoluzione della fibra ottica

Il progetto “100% Fibra Vera” di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione delle aree più periferiche d’Italia, e il comune di Brolo, situato nella provincia di Messina, è tra i primi quattro centri italiani a essere completamente coperto dalla rete in fibra ottica. Questo ambizioso programma non si limita a migliorare le connessioni internet, ma si basa su una sinergia strategica tra l’amministrazione comunale e Open Fiber, con l’intento di ridurre i tempi di attivazione per gli utenti e incentivare la transizione dal tradizionale rame alla moderna fibra ottica.

Innovazione e burocrazia semplificata

Uno degli elementi più innovativi di questa iniziativa è l’introduzione di un’autorizzazione unica che consente il pre-cablaggio finale delle unità immobiliari. Questo approccio semplifica il processo burocratico, liberando il comune dall’onere di gestire istanze multiple e riducendo notevolmente i tempi necessari per ottenere i permessi. I benefici di questa strategia si riflettono non solo sull’efficienza del progetto, ma anche sull’impatto economico:

  1. L’infrastruttura tecnologica per la fibra ottica è stata finanziata tramite fondi regionali e statali.
  2. Non grava sul bilancio del comune di Brolo, permettendo così un investimento più sostenibile.

Collaborazione tra enti

Il piano per la banda ultra larga (Bul), gestito da Infratel Italia, una società controllata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha fornito il supporto necessario per rendere possibile questo progetto. La Regione Siciliana ha coordinato le operazioni, evidenziando l’importanza della cooperazione tra enti locali e nazionali per raggiungere obiettivi comuni in materia di digitalizzazione.

La rete in fibra ottica di Brolo utilizza la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home), che porta la fibra direttamente all’interno degli edifici. Questa è l’unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione superiori a 1 gigabit al secondo, un traguardo cruciale per le esigenze moderne di comunicazione e lavoro. Gli utenti interessati possono facilmente verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario più adatto alle loro necessità.

Un futuro connesso

Il sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto, ha espresso la sua soddisfazione per i progressi del progetto, affermando che “l’eliminazione del rame e la contestuale posa della fibra ottica rappresenta un tassello fondamentale della strategia di crescita e ammodernamento che abbiamo voluto dare con la nostra azione amministrativa”. Questa infrastruttura garantirà connessioni ultra veloci per scuole, uffici e altre strutture comunali, portando anche a un risparmio economico significativo sui costi delle utenze.

La posa della fibra ottica non è solo un intervento tecnico, ma si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile e innovazione per Brolo. Il sindaco ha dichiarato: “Vogliamo una città connessa, capace di offrire soluzioni digitali semplici e accessibili, che rendano tutto più facile e immediato”. La digitalizzazione è vista come un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per rendere Brolo un luogo più moderno, efficiente e competitivo.

In conclusione, il progetto “100% Fibra Vera” si profila come un esempio virtuoso di come la cooperazione tra pubblico e privato possa portare a risultati tangibili. La transizione verso una rete in fibra ottica è una risposta alle esigenze di digitalizzazione del mondo contemporaneo, e Brolo ha scelto di essere all’avanguardia in questo processo. Con l’approccio giusto e la collaborazione tra le parti interessate, Brolo si prepara a entrare in una nuova era di connettività e sviluppo, ponendosi come modello per altri comuni italiani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

10 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

11 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

13 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

16 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

17 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

19 ore ago