Ny rivede le previsioni turistiche: il calo degli arrivi internazionali sorprende tutti - ©ANSA Photo
La città di New York, una delle mete turistiche più iconiche del mondo, si trova ad affrontare una revisione delle sue previsioni per il turismo. Secondo le nuove stime rilasciate da New York City Tourism and Conventions, il numero di turisti attesi nel 2025 è stato ridotto a poco più di 64 milioni, rispetto ai precedenti 67,6 milioni. Questo calo è principalmente attribuibile a una diminuzione degli arrivi internazionali, che si prevede saranno circa 800 mila in meno rispetto al 2024.
Un elemento chiave che ha contribuito a questa diminuzione è il clima politico attuale negli Stati Uniti, specialmente dopo la rielezione del presidente Donald Trump. I sentimenti negativi nei confronti del paese, sia a livello globale che locale, hanno avuto un impatto sulle decisioni di viaggio dei turisti internazionali. Le nuove previsioni indicano che nel 2025 New York accoglierà oltre 12 milioni di turisti internazionali, un abbassamento del 17% rispetto alle stime iniziali.
Tra i gruppi di turisti più colpiti, si segnala una significativa riduzione degli arrivi dai vicini Canada. La tensione politica, alimentata dalle dichiarazioni di Trump riguardo alla possibilità di trasformare il Canada nel 51° stato americano, ha creato incertezze tra i viaggiatori canadesi.
Nonostante le sfide, ci sono anche segnali positivi: il turismo interno ha registrato un incremento, con circa 400 mila visitatori in più rispetto all’anno precedente. Sebbene questa crescita sia incoraggiante, è importante notare che i turisti internazionali tendono a rimanere più a lungo e a spendere di più. Per il 2025, si prevede un calo delle spese turistiche pari a 4 miliardi di dollari rispetto all’anno scorso, quando le entrate totali dal turismo avevano raggiunto i 51 miliardi di dollari.
Julie Coker, presidente di New York City Tourism and Conventions, ha annunciato che l’ente sta intensificando gli sforzi di marketing all’estero, lanciando la campagna “With Love + Liberty, New York City“. L’obiettivo è quello di confermare l’immagine di New York come una delle città più inclusive e variegate del mondo, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta. La campagna mira a valorizzare le esperienze uniche che la città ha da offrire, tra cui:
Inoltre, il turismo rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia di New York, impattando positivamente su vari settori come l’industria dell’intrattenimento, l’ospitalità e il commercio al dettaglio. Attualmente, il settore turistico impiega oltre 260 mila persone, rendendolo una fonte di occupazione cruciale per molti newyorkesi.
In risposta alla diminuzione degli arrivi internazionali, molte aziende turistiche stanno cercando di adattarsi, offrendo nuove esperienze e pacchetti promozionali per attrarre visitatori. Ciò include l’organizzazione di eventi speciali, tour gastronomici e collaborazioni con artisti locali per offrire un assaggio autentico della cultura newyorkese.
Il calo degli arrivi internazionali rappresenta una sfida significativa, ma New York ha dimostrato nel corso della sua storia di essere resiliente. Con la sua ricca storia, la diversità culturale e l’energia vibrante, la Grande Mela continuerà a essere una destinazione ambita per milioni di turisti, anche se le circostanze attuali richiedono un approccio strategico e innovativo per garantire una ripresa sostenibile nel settore turistico.
Marsala, storica città siciliana affacciata sul mare, ha recentemente ospitato il 72° raduno nazionale dei…
Dopo aver incantato il pubblico di Roma, Bari e Milano, i leggendari Duran Duran si…
La lettura è un'esperienza che va oltre il semplice sfogliare delle pagine; è un momento…
Il mondo cattolico ha accolto con grande stupore e gioia l'elezione di Robert Francis Prevost…
La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si…
Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…