Categories: News locali Sicilia

Nuovo master per assistenti sociali: alleanza con l’università kore

Recentemente, la Fondazione degli Assistenti Sociali e l’Università Kore di Enna hanno siglato un accordo programmatico volto a combattere il disagio minorile, con un focus particolare sulla povertà educativa e economica. Questa iniziativa, firmata dalla professoressa Maria Spoto per la Fondazione e dal presidente dell’università, il professor Cataldo Salerno, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema integrato di supporto per i minori e le loro famiglie.

Il contesto attuale richiede un’attenzione particolare a questioni come il disagio minorile, spesso accompagnato da fenomeni complessi e interconnessi. La sinergia tra l’Università Kore e la Fondazione degli Assistenti Sociali mira a sviluppare strumenti e competenze necessarie per affrontare queste sfide.

Il master universitario per assistenti sociali

Un elemento chiave di questo accordo è il Master universitario istituito presso l’ateneo ennese, il quale si propone di formare assistenti sociali altamente qualificati. Questi professionisti saranno preparati a programmare servizi mirati a contrastare le povertà che minacciano l’infanzia e l’adolescenza. La formazione si concentrerà su:

  1. Acquisizione di competenze specifiche per promuovere l’inclusione sociale.
  2. Utilizzo degli strumenti regionali, nazionali e dell’Unione Europea.
  3. Aggiornamento delle conoscenze pratiche per affrontare le problematiche contemporanee.

Inoltre, l’Università Kore collaborerà con personale scientifico condiviso con la Fondazione per sviluppare un progetto di ricerca in sinergia con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia e con l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Siciliana. Questa collaborazione mira a fornire un supporto concreto all’assessorato della Famiglia della Regione, contribuendo alla creazione di un sistema di linee guida pratiche da adottare nelle scuole e tra gli enti locali.

Interventi specifici per il disagio minorile

L’assessorato regionale, guidato da Nuccia Albano, sta già attuando una serie di interventi specifici per affrontare queste problematiche, spesso in collaborazione con università e enti di tutela. Il progetto di ricerca si propone di elaborare schemi di patti di corresponsabilità educativa, coinvolgendo non solo le scuole, ma anche le famiglie e le comunità locali. Tali patti possono essere fondamentali per costruire una rete di supporto integrata, volta a garantire un ambiente educativo più sicuro e inclusivo per tutti i minori.

Le linee guida sviluppate attraverso questo accordo non si limiteranno a delineare i diritti e i doveri delle varie parti coinvolte, ma si concentreranno anche su pratiche concrete per il contrasto a fenomeni allarmanti come:

  1. Bullismo
  2. Violenza di genere
  3. Analfabetismo funzionale

La povertà educativa e la dispersione scolastica rappresentano sfide significative che richiedono un intervento coordinato e sinergico tra diverse istituzioni e attori sociali.

Il ruolo cruciale degli assistenti sociali

In questo contesto, gli assistenti sociali rivestono un ruolo cruciale. Sono spesso il primo punto di contatto per famiglie e minori in difficoltà e, grazie alla loro formazione e competenza, possono svolgere un ruolo determinante nel promuovere l’inclusione e il benessere dei giovani. Tuttavia, le sfide che affrontano sono molteplici, e vanno da un impegno massimo a momenti di confusione e incertezza su come procedere.

La formazione offerta dal Master rappresenta pertanto un’opportunità unica per gli assistenti sociali, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare queste sfide in modo efficace. Attraverso una preparazione adeguata, i professionisti potranno non solo supportare le famiglie in difficoltà, ma anche collaborare con le scuole e gli enti locali per costruire reti di protezione e sostegno attorno ai minori.

In questo modo, l’accordo tra la Fondazione degli Assistenti Sociali e l’Università Kore non solo si propone di migliorare la formazione degli assistenti sociali, ma anche di contribuire attivamente alla creazione di un ambiente più sicuro e favorevole per l’infanzia e l’adolescenza in Sicilia. La collaborazione tra istituzioni, università e enti locali è fondamentale per garantire un futuro migliore ai giovani, affrontando le sfide del presente con competenza e determinazione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

37 minuti ago

Il sacro e il femminile: un dialogo che trasforma

Il 7 novembre 1996, un dialogo affascinante tra Catherine Clément e Julia Kristeva ha preso…

3 ore ago

Manfredi sfida la nomina di Macciardi: ricorso al Tar per San Carlo

Il mondo della cultura e dell’arte in Italia è spesso al centro di dispute legali…

6 ore ago

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

20 ore ago

Di Pasquale fa il suo ritorno nel cast di Ballando con le stelle

Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…

21 ore ago

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

24 ore ago