Nuove collane editoriali per esplorare il nostro tempo - ©ANSA Photo
Nel panorama editoriale italiano, Paesi Edizioni si distingue per la sua vocazione alla saggistica d’attualità, proponendo opere che stimolano riflessioni profonde sui temi contemporanei. Con l’obiettivo di rendere comprensibili le complessità della nostra epoca, la casa editrice ha annunciato per i primi mesi del 2025 il lancio di due nuove collane: “Hic Sunt Leones” e “Città Geopolitiche”. Queste iniziative si propongono di esplorare frontiere culturali e geopolitiche ancora poco investigate, offrendo al lettore strumenti per comprendere meglio il mondo in cui vive.
La collana “Hic Sunt Leones”, diretta dal giornalista Frediano Finucci, si rifà a un’espressione latina utilizzata dai cartografi antichi per indicare zone inesplorate. Questa scelta simbolica rappresenta perfettamente l’intento di affrontare argomenti di grande rilevanza internazionale che non hanno ancora ricevuto l’attenzione che meritano. Le prime pubblicazioni di questa collana saranno disponibili a partire da metà febbraio 2025 e promettono di offrire un mix di analisi politiche, economiche e sociali di spessore.
I titoli in uscita includono:
La seconda collana, “Città Geopolitiche”, è curata dall’editore Luciano Tirinnanzi e si dedica a reportage letterari e saggi narrativi su luoghi simbolo del nostro tempo. Non si tratta semplicemente di guide turistiche, ma di opere pensate per coinvolgere lettori di ogni età, da 14 a 99 anni, con un approccio divulgativo e critico. Le prime tre uscite di questa collana offriranno un’analisi approfondita di città cruciali nella geopolitica contemporanea.
I titoli in arrivo includono:
Le pubblicazioni future includeranno altre città cruciali come Istanbul, Damasco, Aden, Aleppo e Tbilisi, permettendo ai lettori di esplorare le dinamiche geopolitiche che si intrecciano in questi territori.
Con queste due nuove collane, Paesi Edizioni si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera approfondire la propria conoscenza della storia e della geopolitica contemporanee, offrendo opere di alta qualità che stimolino il dibattito e l’interesse per temi fondamentali del nostro tempo.
Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…
La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…
La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…
L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…
Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…
Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…