Categories: Notizie

Nuove collane editoriali per esplorare il nostro tempo

Nel panorama editoriale italiano, Paesi Edizioni si distingue per la sua vocazione alla saggistica d’attualità, proponendo opere che stimolano riflessioni profonde sui temi contemporanei. Con l’obiettivo di rendere comprensibili le complessità della nostra epoca, la casa editrice ha annunciato per i primi mesi del 2025 il lancio di due nuove collane: “Hic Sunt Leones” e “Città Geopolitiche”. Queste iniziative si propongono di esplorare frontiere culturali e geopolitiche ancora poco investigate, offrendo al lettore strumenti per comprendere meglio il mondo in cui vive.

La collana “Hic Sunt Leones”

La collana “Hic Sunt Leones”, diretta dal giornalista Frediano Finucci, si rifà a un’espressione latina utilizzata dai cartografi antichi per indicare zone inesplorate. Questa scelta simbolica rappresenta perfettamente l’intento di affrontare argomenti di grande rilevanza internazionale che non hanno ancora ricevuto l’attenzione che meritano. Le prime pubblicazioni di questa collana saranno disponibili a partire da metà febbraio 2025 e promettono di offrire un mix di analisi politiche, economiche e sociali di spessore.

I titoli in uscita includono:

  1. “Achtung! – Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco?” di Alexander Privitera, che analizza le ragioni della crisi in Germania.
  2. “Eurofrontiere – La sfida delle destre europee tra Mosca e Musk” di Vincenzo Sofo, che esplora le sfide delle destre europee nel contesto attuale.
  3. “Processo alla guerra – Da Norimberga ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente” di Giovanni Chiarini, che si concentra sulla giustizia penale in relazione ai conflitti moderni.

La collana “Città Geopolitiche”

La seconda collana, “Città Geopolitiche”, è curata dall’editore Luciano Tirinnanzi e si dedica a reportage letterari e saggi narrativi su luoghi simbolo del nostro tempo. Non si tratta semplicemente di guide turistiche, ma di opere pensate per coinvolgere lettori di ogni età, da 14 a 99 anni, con un approccio divulgativo e critico. Le prime tre uscite di questa collana offriranno un’analisi approfondita di città cruciali nella geopolitica contemporanea.

I titoli in arrivo includono:

  1. Teheran di Pegah Moshir Pour, che analizza le tensioni sociali e politiche della capitale iraniana.
  2. Pietroburgo di Anna Zafesova, che offre un’analisi critica della storica città russa.
  3. Pyongyang di Federico Giuliani, che racconta la realtà della Corea del Nord attraverso esperienze personali.

Le pubblicazioni future includeranno altre città cruciali come Istanbul, Damasco, Aden, Aleppo e Tbilisi, permettendo ai lettori di esplorare le dinamiche geopolitiche che si intrecciano in questi territori.

Con queste due nuove collane, Paesi Edizioni si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera approfondire la propria conoscenza della storia e della geopolitica contemporanee, offrendo opere di alta qualità che stimolino il dibattito e l’interesse per temi fondamentali del nostro tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Milo Manara porta magia ad Ascoli Piceno con ‘Il nome della rosa’

Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…

39 minuti ago

Maria Giovanna Zanella trionfa alla 24esima edizione del Premio Cairo

La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…

4 ore ago

Un bambino di 9 anni shocka la classe: Fai la fine di Taormina

La recente frase choc di un bambino di nove anni, "Ti faccio fare la fine…

7 ore ago

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…

19 ore ago

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

21 ore ago

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…

22 ore ago