Categories: News locali Sicilia

Nuova speranza per i pazienti amputati: l’unità di riabilitazione dell’Asp di Messina

L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (Uosd) di Medicina Riabilitativa per pazienti amputati dell’Asp di Messina è una risorsa fondamentale per chi affronta la perdita di un arto, sia per eventi traumatici che per gravi patologie. Sotto la direzione del dottor Roberto Trifirò, esperto fisiatra, l’unità offre un supporto completo e personalizzato, affrontando le sfide fisiche ed emotive legate all’amputazione.

L’importanza della continuità assistenziale

La perdita di un arto non è solo un evento fisico, ma ha un forte impatto sulla vita emotiva e psicologica del paziente. L’approccio dell’Asp di Messina si distingue per la continuità assistenziale, garantendo un passaggio fluido tra le cure ospedaliere e quelle ambulatoriali. Questa unità è unica in Sicilia e rappresenta un modello da seguire per altre realtà sanitarie.

Collaborazioni con istituzioni sanitarie

L’Asp ha sviluppato protocolli di intesa con importanti istituzioni locali, come:

  1. Ospedale Papardo
  2. IRCCS Neurolesi Bonino Pulejo
  3. Policlinico di Messina

Questi accordi consentono ai medici fisiatri dell’Asp di collaborare con i reparti ospedalieri, facilitando l’accesso a consulenze specialistiche e ottimizzando i percorsi riabilitativi per ogni paziente.

Trattamenti e tecnologie avanzate

Dopo la fase ospedaliera, i pazienti proseguono la loro riabilitazione presso l’ambulatorio della Cittadella della Salute dell’Asp. Qui, beneficiano di un’ampia gamma di trattamenti, tra cui:

  • Esercizi in palestra
  • Terapie fisiche strumentali
  • Prescrizione e addestramento all’uso di protesi

L’unità utilizza anche tecnologie avanzate, come la robotica, per migliorare la qualità della riabilitazione e fornire supporto innovativo ai pazienti. Nel 2024, l’Uosd prevede di garantire quasi 700 trattamenti, un risultato significativo che riflette l’impegno dell’unità nell’assistenza di alta qualità.

L’approccio multidisciplinare dell’Asp di Messina non solo facilita il trattamento dei pazienti amputati, ma crea anche un sistema di supporto adeguato per le loro esigenze specifiche. La Direzione strategica dell’Asp, composta da figure come il Direttore Generale Giuseppe Cuccì e il Direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, evidenzia l’importanza di un approccio integrato, coinvolgendo professionisti come fisiatri, psicologi e terapisti occupazionali.

Sensibilizzazione e supporto psicologico

L’Asp di Messina è attivamente impegnata nella sensibilizzazione riguardo alle problematiche legate all’amputazione e alla riabilitazione, promuovendo iniziative di informazione e formazione per pazienti, famiglie e comunità. È fondamentale riconoscere che la riabilitazione non è solo un processo fisico, ma coinvolge anche aspetti psicologici e sociali. Un supporto psicologico adeguato è essenziale per il recupero del benessere complessivo del paziente.

In conclusione, l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale dell’Asp di Messina si configura come un faro di speranza per i pazienti amputati e le loro famiglie, offrendo trattamenti fisici e un supporto emotivo e sociale. Con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire un reinserimento sociale attivo, l’Asp di Messina si afferma come un punto di riferimento nel panorama della riabilitazione in Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

McAvoy: il prezzo del successo tra dignità e identità

James McAvoy è un attore scozzese noto per la sua straordinaria versatilità, capace di passare…

8 ore ago

L’amicizia tra Ettore e Giovannino sull’incantevole isola di Linosa

Nel cuore del Mediterraneo, l'isola di Linosa si presenta come un luogo incantevole, ricco di…

9 ore ago

Tragedia a Favara: ritrovato il corpo della donna dispersa nell’alluvione

La comunità di Favara, un comune in provincia di Agrigento, è in lutto per la…

14 ore ago

Imprenditore mafioso: revocata la libertà vigilata, cosa succederà ora?

Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha recentemente deciso di revocare la misura della libertà…

19 ore ago

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

1 giorno ago

Tre arresti dopo il furto audace in una banca di Troina

Un audace furto con spaccata ha scosso la tranquillità di Troina, un comune situato nel…

1 giorno ago