Categories: News locali Sicilia

Nuova era per la fondazione orestiadi: francesca corrao alla presidenza

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Orestiadi ha recentemente annunciato una decisione di grande rilevanza, nominando all’unanimità la professoressa Francesca Corrao come nuovo presidente. Questo passaggio non rappresenta solo un cambio di leadership, ma segna anche un ritorno, poiché la Corrao aveva già ricoperto questo ruolo dal 2011 al 2013. La sua vasta esperienza e il legame profondo con la Fondazione sono elementi chiave che possono influenzare positivamente il futuro dell’istituzione.

L’ex presidente, onorevole Pumilia, ha guidato la Fondazione per nove anni, durante i quali ha svolto un’opera fondamentale per la crescita culturale di Gibellina. La neo presidente ha colto l’occasione per esprimere gratitudine verso Pumilia e il Consiglio di Amministrazione, riconoscendo l’importanza del lavoro svolto negli anni precedenti. “Ho accettato di guidare la Fondazione Orestiadi in seguito alle inattese dimissioni dell’onorevole Pumilia, che torno a ringraziare insieme a tutto il Consiglio di amministrazione per l’efficace lavoro svolto”, ha dichiarato Francesca Corrao.

priorità della nuova presidenza

Francesca Corrao ha già delineato alcune delle sue priorità come presidente, ponendo l’accento sulla necessità di continuare il progetto di rinascita di Gibellina, un’iniziativa che si basa su un significativo investimento nella cultura e nell’arte. Questo progetto non solo è ambizioso, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare la presenza culturale della Fondazione in un contesto più ampio, quello del Mediterraneo. La Corrao ha affermato: “Continuerò a portare avanti il grande progetto della rinascita di Gibellina fondato su un grande investimento sulla cultura e sull’arte”.

Le sue priorità possono essere riassunte nei seguenti punti:

  1. Rinascita culturale di Gibellina: Continuare a investire nella cultura e nell’arte.
  2. Collaborazione: Lavorare in sinergia con artisti e professionisti per il bene della Fondazione.
  3. Coinvolgimento della comunità: Essere un punto di riferimento per la comunità di Gibellina.
  4. Dialogo interculturale: Promuovere il dialogo tra i popoli del Mediterraneo.

un approccio collaborativo

Un aspetto fondamentale del suo mandato sarà il lavoro di squadra. La Corrao non si considera una presidente solitaria, ma parte di un collettivo di professionisti che collaboreranno per il bene della Fondazione. Ha sottolineato il valore della sinergia con “tutti gli amici artisti e la meravigliosa squadra” che ha contribuito a portare Gibellina al titolo di prima Capitale dell’arte contemporanea. Questo riconoscimento, ottenuto nel 2026, rappresenta un traguardo importante e un’opportunità per promuovere ulteriormente l’arte contemporanea in un contesto internazionale.

Francesca Corrao ha anche espresso la sua volontà di lavorare in sintonia con la comunità di Gibellina, considerata la vera vincitrice di questo percorso. “Lavoreremo sempre in sintonia con la comunità di Gibellina che è la vera vincitrice, per il futuro dei giovani di questo territorio”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza del coinvolgimento attivo della popolazione locale nei progetti futuri.

un faro di cultura e dialogo

Un elemento chiave del programma della Corrao è la promozione del dialogo interculturale. La presidente ha dichiarato che la Fondazione vuole diventare un “faro di cultura e di dialogo tra i popoli del Mediterraneo”, un luogo dove “arte, educazione e pace si incontrano per costruire un futuro migliore per tutti”. Questo approccio è particolarmente rilevante in un periodo storico caratterizzato da tensioni culturali e geopolitiche, dove l’arte può fungere da ponte tra diverse culture e tradizioni.

Infine, la neo presidente ha voluto esprimere un ringraziamento speciale al personale della Fondazione, che ha lavorato con dedizione per superare anni di crisi e raggiungere importanti traguardi. “Su loro si poggia il futuro della Fondazione”, ha concluso la Corrao, dimostrando di avere a cuore non solo il progresso culturale, ma anche il benessere e la motivazione dei collaboratori.

Con una leadership così carismatica e un progetto ambizioso, la Fondazione Orestiadi si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità, con l’obiettivo di continuare a essere un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e mediterraneo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

4 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

5 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

6 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

7 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

8 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

11 ore ago