Categories: Eventi

Notte di magia e solidarietà: roma si trasforma in un palcoscenico di miracoli

Roma, la città eterna, si appresta a diventare la capitale dell’illusionismo con “Abracadabra la Notte dei Miracoli”. Questo festival internazionale di magia si terrà presso il Teatro Ghione dal 26 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, con un evento speciale per festeggiare il Capodanno. Non solo un’opportunità per ammirare effetti speciali mozzafiato, ma anche un’importante occasione di solidarietà, con parte del ricavato devoluto a organizzazioni benefiche come Uniphelan e Antas Onlus.

Il festival di quest’anno rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo dell’illusionismo, riunendo i più talentuosi illusionisti da ogni angolo del pianeta. La varietà di stili e tecniche si riflette in uno spettacolo che combina magia, circo, teatro, danza e musica, rendendolo un evento imperdibile per gli appassionati e per chi cerca un’esperienza unica. Ogni artista porta con sé la propria cultura, creando un mix affascinante che promette di catturare l’immaginazione di grandi e piccini.

i protagonisti del festival

Tra i protagonisti di questa edizione troviamo:

  1. Young Min Kim: Illusionista sudcoreano, campione del mondo di magia nel 2015 e finalista di “America’s Got Talent”. La sua performance combina tecniche tradizionali con innovazioni sorprendenti.
  2. Celia Munoz: Proveniente dalla Spagna, stupirà il pubblico con la sua abilità di combinare ventriloquia e canto lirico, dimostrando che la magia può assumere molte forme.
  3. Miguel Munoz: Anch’egli spagnolo, vincitore del Campionato del Mondo di Magia nel 2018, ha collaborato con registi famosi come Tim Burton e Disney.
  4. Tiziano Grigioni: Prestigiatore e stand-up comedian italiano, noto per la sua proposta originale e coinvolgente.
  5. Yan Yan Ma: Una delle poche illusioniste donne a livello mondiale, porterà il suo talento cinese sul palcoscenico romano.
  6. Andrea Farnetani: Vincitore del “Pavé d’Or” al festival des artistes de rue de Vevey, offre performance multidisciplinari che lasciano il pubblico senza parole.
  7. Shape Company: Collettivo italiano che unisce danza, acrobatica e discipline aeree, promettendo di elevare ulteriormente il livello della manifestazione.

l’importanza della solidarietà

Un elemento distintivo di “Abracadabra la Notte dei Miracoli” è l’assegnazione del premio “Abracadabra”, per la prima volta nella storia del festival. Questo premio, rappresentato da una bacchetta magica d’oro decorata con puntali in Swarovski, sarà conferito all’illusionista che si distinguerà per originalità e creatività. Inoltre, parte del ricavato delle serate sarà devoluto a Uniphelan e Antas Onlus, contribuendo a progetti di inclusione e sostegno a persone in difficoltà.

un’esperienza indimenticabile

Con “Abracadabra la Notte dei Miracoli”, Roma si prepara a vivere momenti indimenticabili, dove la magia e la solidarietà si intrecciano per creare un’esperienza che va oltre l’arte dell’illusionismo. Non perdere l’occasione di assistere a questo straordinario evento e di contribuire a un mondo migliore mentre ti lasci trasportare dall’incanto della magia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

4 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

6 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

6 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

8 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

9 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

11 ore ago