Categories: News locali Sicilia

Nino rizzo nervo assume la direzione della gazzetta del sud: una nuova era in arrivo

La Gazzetta del Sud, storica testata giornalistica siciliana, è pronta a intraprendere un nuovo capitolo con l’arrivo di Nino Rizzo Nervo come nuovo direttore a partire dal 30 dicembre. Questo cambiamento segna un momento cruciale nella storia della testata, che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per l’informazione nel sud Italia. Rizzo Nervo subentra ad Alessandro Notarstefano, il quale ha guidato il quotidiano per oltre 12 anni, lasciando un’eredità significativa.

il ritorno di un professionista esperto

Nino Rizzo Nervo non è un volto estraneo alla Gazzetta del Sud; infatti, il suo ritorno rappresenta una continuità con il passato. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Messina, ha costruito una carriera prestigiosa nel mondo del giornalismo. La sua esperienza include la direzione di diverse testate importanti, tra cui:

  1. Testata Giornalistica Regionale della Rai
  2. Tg3
  3. TgLa7
  4. Quotidiano Europa

Questi ruoli hanno contribuito a formare un professionista versatile, capace di adattarsi ai cambiamenti del panorama informativo.

un’importante esperienza nel settore pubblico

Oltre alla carriera giornalistica, Rizzo Nervo ha ricoperto ruoli significativi nel settore pubblico. Tra le sue esperienze più rilevanti, ricordiamo:

  • Membro del Consiglio di Amministrazione della Rai per sette anni
  • Presidente della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia
  • Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri durante il governo Gentiloni

Queste posizioni gli hanno conferito una visione unica del rapporto tra informazione e politica, un aspetto che influenzerà sicuramente la sua direzione alla Gazzetta del Sud.

la sfida della nuova direzione

Il passaggio di testimone da Notarstefano a Rizzo Nervo è stato accolto con entusiasmo dalla redazione e dai lettori. Lino Morgante, presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud Spa, ha espresso gratitudine a Notarstefano per il suo operato. Sotto la sua direzione, la Gazzetta del Sud ha saputo affermarsi come una delle pubblicazioni più autorevoli e rispettate della Sicilia.

Il nuovo incarico di Rizzo Nervo rappresenta una sfida stimolante e un’opportunità per riportare una nuova visione editoriale alla Gazzetta del Sud. In un contesto in continua evoluzione, il nuovo direttore avrà il compito di mantenere viva l’identità del quotidiano, introducendo innovazioni che possano attrarre una nuova generazione di lettori. La testata punta a essere non solo un giornale di cronaca, ma anche un punto di riferimento per il dibattito culturale e sociale della Sicilia, valorizzando le storie locali e dando voce alle comunità.

La redazione è pronta a sostenere Rizzo Nervo in questo nuovo percorso, anticipando un periodo di rinnovamento e crescita. Con l’obiettivo di consolidare la posizione della Gazzetta del Sud nel panorama dell’informazione italiana, il nuovo direttore si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della testata, mantenendo saldi i valori di indipendenza e qualità dell’informazione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

5 ore ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

7 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

8 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

9 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

11 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

12 ore ago