Categories: Spettacolo e Cultura

Nicola Piovani incanta Atene con le sue musiche sul podio

L’8 luglio 2023, Atene si prepara a celebrare la magia del cinema attraverso la musica di uno dei suoi più grandi compositori: Nicola Piovani. Il maestro sarà il protagonista di un atteso concerto all’Odeon di Erode Attico, nell’ambito del Festival Atene-Epidauro, uno dei festival culturali più prestigiosi della Grecia. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di immergersi nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema italiano, grazie alle celebri collaborazioni di Piovani con alcuni dei registi più influenti del panorama cinematografico.

il concerto: un viaggio emozionante

Il concerto, dal titolo “Grandi film – Grandi musiche”, è organizzato dal Megaro Moussikis Athinon in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma, di cui Piovani è artista residente dal 2021. La serata promette di essere un viaggio emozionante attraverso tre suite orchestrali, ognuna delle quali rappresenta il frutto della collaborazione dell’artista con i grandi registi Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini.

  1. Suite Taviani: presenterà le musiche dei film iconici come “Fiorile”, “Il sole anche di notte”, “La notte di San Lorenzo” e “Buongiorno Babylonia”. Le musiche di Piovani contribuiscono in modo sostanziale a questa esperienza cinematografica, arricchendo e amplificando le emozioni delle scene.

  2. Suite Benigni: seguirà con la celebre colonna sonora de “La vita è bella”, per la quale Piovani ha ricevuto l’Oscar nel 1999. Questo film, una commedia drammatica che affronta il tema dell’Olocausto, è stato un successo mondiale e la sua colonna sonora ha reso indimenticabile l’esperienza di visione.

  3. Suite Fellini: culminerà il concerto, portando il pubblico nel mondo onirico e surreale di Federico Fellini. Le musiche selezionate includeranno brani da film come “L’intervista”, “La voce della luna” e “Ginger e Fred”. La collaborazione tra Piovani e Fellini è stata una delle più fruttuose della storia del cinema.

la carriera di nicola piovani

Nicola Piovani, nato a Roma nel 1946, ha firmato oltre 200 colonne sonore, lavorando non solo con Fellini, Benigni e i Taviani, ma anche con registi di spicco come Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Nanni Moretti. La sua carriera è iniziata in giovane età, quando scoprì il cinema attraverso opere iconiche. A soli 23 anni, ha incontrato il compositore greco Manos Hadjidakis, un momento cruciale nella sua carriera.

La musica di Piovani è caratterizzata da un equilibrio tra gusto e speranza, rendendola atemporale e inestricabilmente legata alla narrazione per cui è stata creata. Spesso leggera e ballabile, ma anche romantica e malinconica, la sua musica riesce a catturare con una sensibilità unica le immagini delle storie che accompagna.

Il concerto di Atene rappresenta non solo un omaggio alla carriera di Nicola Piovani, ma anche un’importante occasione per celebrare il legame tra la musica e il cinema. Con la sua direzione dell’Orchestra di Stato, Piovani porterà il pubblico in un viaggio sonoro che rievoca ricordi, emozioni e storie, confermando il suo status di uno dei più grandi compositori di colonne sonore del nostro tempo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

I Bronzi di San Casciano: tesori ritrovati nel fango di Berlino

L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale…

2 ore ago

Casa Cervi ospita il festival di teatro Resistenza: un viaggio tra arte e memoria

Il "Resistenza Teatro Festival" si prepara a illuminare l'estate di Gattatico, in provincia di Reggio…

3 ore ago

Colonscopia ad Agrigento: 200 giorni di attesa per la salute di Pace

Le preoccupazioni riguardo ai tempi di attesa nella sanità della provincia di Agrigento continuano a…

4 ore ago

Un francobollo celebra i 250 anni della storica Libreria Bocca di Milano

La Libreria Bocca di Milano, un'istituzione culturale che ha segnato la storia della città, celebra…

6 ore ago

La musica della propaganda: il potere oscuro di Goebbels nell’orchestra nazista

"L'orchestra di Goebbels" è un'opera fondamentale di Giovanni Mari, pubblicata da Edizioni Lindau, che rappresenta…

8 ore ago

Sviluppo dei hub offshore: il decreto che cambia il futuro dei porti di Augusta e Taranto

La transizione energetica sta diventando un elemento chiave nelle politiche industriali italiane. Il recente decreto…

9 ore ago