New York: Christie's sorprende con un'asta da record - ©ANSA Photo
New York, 18 novembre 2025 – La settimana delle aste d’autunno a New York è partita ieri sera con una serata intensa da Christie’s. In poche ore, sono stati venduti capolavori per un totale di 690 milioni di dollari. Un inizio che, secondo chi era in sala, conferma la forza del mercato globale dell’arte, nonostante le difficoltà economiche che si avvertono nel mondo.
Il pezzo forte della serata è stata la collezione privata di Robert e Patricia Ross Weis, attesa da tempo dagli esperti. Tra le opere più contese, il “No. 31 Yellow Stripe” di Mark Rothko, del 1958, ha catturato tutte le attenzioni, in sala e al telefono, con rilanci serrati. Alla fine, il quadro è stato venduto per 62,2 milioni di dollari. “Un prezzo che racconta la qualità e la rarità dell’opera”, ha detto Alex Rotter, capo del dipartimento di arte contemporanea di Christie’s.
La collezione Ross Weis, che comprendeva anche un raro pezzo di David Hockney, ha raggiunto un totale di 218 milioni di dollari. Gli addetti ai lavori hanno sottolineato come la scelta dei lotti – molti mai visti prima sul mercato – abbia creato un’atmosfera di grande attesa già dal pomeriggio.
Subito dopo, una seconda tornata di vendite ha portato nelle casse di Christie’s altri 471,7 milioni di dollari. Tra i protagonisti, il “Nymphéas” del 1907 di Claude Monet, proveniente dal Kawamura Memorial Museum of Art vicino a Tokyo. Questo raro pezzo, uno dei pochi ancora nelle mani di un’istituzione, è stato battuto a oltre 45 milioni di dollari. “Abbiamo assistito a una sfida tra collezionisti asiatici e americani”, ha raccontato un consulente presente in sala. Secondo le prime voci, il quadro finirà in una collezione privata europea.
La settimana continua questa sera con l’asta da Sotheby’s, che inaugura il suo nuovo quartier generale nel Breuer Building su Madison Avenue. L’atmosfera è carica di tensione e aspettative. Tra i lotti più chiacchierati, il ritratto di Elisabeth Lederer di Gustav Klimt, stimato fino a 150 milioni di dollari. “È uno dei ritratti più misteriosi dell’artista viennese”, ha detto Helena Newman, presidente di Sotheby’s Europa.
Non solo dipinti: spicca anche “America”, il celebre water in oro 18 carati di Maurizio Cattelan. L’opera, già esposta al Guggenheim e rubata nel 2019 al Blenheim Palace in Inghilterra, parte con una base d’asta calcolata sul prezzo attuale dell’oro. “Un pezzo che fa discutere e che cambia il modo di vedere l’arte”, ha confidato un giovane collezionista di New York.
Gli analisti sottolineano come le aste newyorkesi mostrino una domanda ancora forte per i grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea. “Nonostante le tensioni geopolitiche e l’incertezza dei mercati, l’arte resta un rifugio sicuro per molti investitori”, ha detto Noah Horowitz, CEO di Art Basel.
Detto questo, non mancano segnali di prudenza. Alcuni lotti sono rimasti invenduti o hanno chiuso sotto le attese. I compratori sono sempre più selettivi, attenti non solo alla provenienza ma anche alle condizioni delle opere.
Le aste d’autunno continueranno nei prossimi giorni con altre sessioni dedicate ai maestri antichi e agli artisti emergenti. Tutti gli occhi sono puntati su New York, dove tra Madison Avenue e Rockefeller Plaza si gioca una partita aperta tra musei, fondazioni e collezionisti da tutto il mondo. Un mercato vivo, dove ogni aggiudicazione racconta una storia diversa. E dove il valore delle opere si misura anche nel silenzio carico di emozione che scende in sala quando cade il martelletto finale.
Palermo, 18 novembre 2025 – Si è chiuso lo scorso 29 ottobre il bando della…
Palermo, 18 novembre 2025 – Il diritto al sepolcro è un diritto inviolabile della persona.…
Napoli, 18 novembre 2025 – Da giovedì 20 a domenica 30 novembre, il Teatro San…
Rimini, 18 novembre 2025 – Venerdì prossimo, i Musei Comunali di Rimini ospiteranno la presentazione…
Roma, 18 novembre 2025 – La cucina italiana potrebbe presto entrare a far parte del…
Palermo, 18 novembre 2025 – La Corte dei conti ha messo il freno all’accordo tra…