Categories: Eventi

Natale in jazz: la casa del jazz di roma si trasforma per le feste

Il Natale si avvicina e Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: i concerti natalizi alla Casa del Jazz. Questo splendido spazio, situato nel cuore della Capitale, si trasformerà in un palcoscenico per un viaggio musicale che abbraccia le radici e l’evoluzione del jazz, immergendo il pubblico in un’atmosfera festosa e avvolgente. Quest’anno, la rassegna ‘Christmas in Jazz’ promette sette serate indimenticabili, in cui orchestre, ensemble vocali e piccole band si esibiranno per regalare momenti di pura magia e ritmo.

La Casa del Jazz, un luogo iconico per gli amanti della musica, si distingue per la sua programmazione di alta qualità. Anche in occasione delle festività natalizie, non deluderà le aspettative. Il cartellone è ricco di eventi che spaziano dal dixieland e dallo swing fino al bop, offrendo una panoramica completa del genere jazz, che continua a incantare generazioni di appassionati in tutto il mondo.

Programma dei concerti

L’anteprima dei concerti natalizi si svolgerà il 21 dicembre con l’esplosivo Swing10tet, un ensemble composto da dieci musicisti guidati dal talentuoso clarinettista e compositore Nico Gori. Questo gruppo promette di far ballare il pubblico con un mix contagioso di melodie classiche e ritmi scintillanti. La serata successiva, il 22 dicembre, vedrà la performance del quartetto Young Lions, un’altra delle formazioni di Gori, che porterà sul palco un repertorio fresco e innovativo, unendo tradizioni jazzistiche e sonorità contemporanee.

Il 23 dicembre sarà la volta del virtuoso del banjo Lino Patruno, che si esibirà in un sestetto per rendere omaggio ai grandi classici del jazz natalizio. Il suo stile inconfondibile e la sua abilità nell’interpretare i brani più amati della tradizione renderanno questa serata un vero tributo alla musica che ha accompagnato le festività di milioni di persone nel corso degli anni.

Dopo il Natale, la programmazione non si ferma. Ecco alcuni degli eventi in programma:

  1. 26 dicembre: la formazione Retrosax, composta da tre sassofoni e una sezione ritmica, offrirà un concerto che farà rivivere l’eleganza del jazz degli anni passati.
  2. 27 dicembre: il trombonista Massimo Pirone guiderà il pubblico in un viaggio attraverso i classici degli anni Venti e Trenta.
  3. 28 dicembre: il ritorno di Rossana Casale, che presenterà il suo nuovo album ‘Almost Blue’, una celebrazione dei classici del jazz ispirati al colore blu.

Il gran finale della rassegna ‘Christmas in Jazz’ sarà affidato alla Mario Corvini Big Band, una formazione composta da sedici elementi. Questo ensemble, noto per la sua energia travolgente, sarà affiancato come special guest dal saxofonista Rosario Giuliani, promettendo un’esperienza indimenticabile.

La Casa del Jazz di Roma, con la sua atmosfera accogliente e il suo impegno per la musica di qualità, si conferma come uno dei luoghi più significativi per la cultura musicale della Capitale. ‘Christmas in Jazz’ non è solo un evento, ma un vero viaggio attraverso note ed emozioni, un’opportunità per condividere momenti speciali con amici e familiari durante il periodo più festoso dell’anno. Non resta che acquistare i biglietti e prepararsi a lasciarsi coinvolgere da questa celebrazione della musica e dell’arte, che promette di rendere il Natale romano ancora più speciale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

4 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

5 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

6 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

7 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

8 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

11 ore ago