Categories: Eventi

Natale all’auditorium: un’esplosione di gospel, concerti e arte

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si prepara a festeggiare il Natale 2023 con un programma ricco di eventi culturali e musicali, che si svolgeranno dal 7 dicembre fino al 6 gennaio 2025. Questo spazio iconico di Roma accoglierà sia i residenti che i turisti, offrendo un’atmosfera magica e festosa. La programmazione include concerti, spettacoli teatrali, mostre e attività dedicate ai bambini, rendendo l’Auditorium un punto di riferimento per le celebrazioni natalizie.

un grande albero e concerti indimenticabili

Il cuore dell’Auditorium sarà abbellito da un imponente albero di Natale, la cui accensione avverrà il 7 dicembre alle 18.00, accompagnata da un concerto dell’Amazing Grace Gospel Choir, diretto da Timothy Martin. L’illuminazione artistica del porticato e un videomapping sulla cupola della Sala Sinopoli contribuiranno a creare un’esperienza visiva straordinaria. Anche la storica Villa Romana all’interno dell’Auditorium sarà illuminata, aggiungendo un tocco incantevole all’atmosfera.

Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha sottolineato l’importanza di offrire un palinsesto di musica e spettacoli di qualità, con eventi gratuiti per i più piccoli, i veri protagonisti delle feste. La Fondazione mira a confermare l’Auditorium come un polo culturale accessibile a tutti.

eventi musicali da non perdere

La programmazione natalizia include artisti di fama nazionale, tra cui:

  1. Fiorella Mannoia – concerti il 5 e 22 dicembre.
  2. Max Gazzè – progetto innovativo il 6 dicembre.
  3. Irene Grandi – concerto speciale il 7 dicembre per celebrare i suoi trent’anni di carriera.
  4. Tributo a Gabriella Ferri – l’8 dicembre, in onore della straordinaria artista.
  5. Harlem Gospel Choir – si esibirà la sera di Natale.

Altri eventi significativi includono:

  • Nicola Piovani e Stefano Bollani – doppio appuntamento musicale il 26 dicembre.
  • Edoardo Bennato – concerto il 27 dicembre con i suoi brani più celebri.
  • Tributo a Fabrizio De André – il 30 dicembre, eseguito dalla Pfm.

teatro e danza per tutti

Oltre alla musica, il Natale all’Auditorium offre un ricco programma di eventi teatrali. Tra i principali:

  • Alessandro Baricco – presentazione del suo ultimo libro “Abel” il 4 dicembre.
  • Rocco Papaleo – “Esercizi di Libertà” dal 19 al 23 dicembre.
  • Arturo Brachetti – “Pierino, il lupo e l’altro” il 28 dicembre.

Per gli appassionati di danza, due serate imperdibili con “Les étoiles” si terranno il 4 e 5 gennaio, con le stelle del balletto internazionale.

I bambini potranno divertirsi con eventi come la rassegna di circo contemporaneo “Ops!” e spettacoli di danza della compagnia Imagin.art.

mostre e conclusione delle festività

L’Auditorium ospiterà anche due mostre di ingresso libero:

  1. “Il colore del silenzio” di Carlo Verdone.
  2. “Contrattempo” di Paola Gandolfi.

Le festività si concluderanno il 6 gennaio con il concerto “La Chiarastella” dell’Orchestra Popolare Italiana, diretta da Ambrogio Sparagna.

Infine, il Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia, è il Treno Ufficiale del Natale all’Auditorium, facilitando l’accesso a questo straordinario polo culturale. Con una programmazione così ricca e variegata, l’Auditorium si afferma come il fulcro delle celebrazioni natalizie a Roma, un punto di incontro per la musica, l’arte e la cultura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

1 ora ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

2 ore ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

4 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

5 ore ago

Il sacro e il femminile: un dialogo che trasforma

Il 7 novembre 1996, un dialogo affascinante tra Catherine Clément e Julia Kristeva ha preso…

7 ore ago

Manfredi sfida la nomina di Macciardi: ricorso al Tar per San Carlo

Il mondo della cultura e dell’arte in Italia è spesso al centro di dispute legali…

10 ore ago