Napoli accoglie la magia degli impressionisti e il fascino di una parigi d'altri tempi - ©ANSA Photo
La città di Napoli si prepara a vivere un’esperienza unica con la mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”. Inaugurata il 23 settembre presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, questa esposizione curata da Vittorio Sgarbi si propone di esplorare le origini e l’evoluzione dell’Impressionismo, uno dei movimenti artistici più significativi della storia. Attraverso un attento studio e una selezione di opere, la mostra offre ai visitatori l’opportunità di comprendere il percorso che ha portato alla nascita di questo importante movimento.
La mostra è promossa da Navigare Srl in collaborazione con il Polo Culturale Pietrasanta e il Lapis Museum, con il patrocinio della Regione Campania e della Città di Napoli. Attraverso 69 opere provenienti da prestigiosi musei francesi, l’esposizione rende omaggio a un movimento che ha rivoluzionato il panorama artistico internazionale. Le opere sono suddivise in tre sezioni principali:
Oltre alle opere d’arte, la mostra offre anche un’area multimediale attrezzata con postazioni dotate di Oculus 3D, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera parigina di fine secolo. Questa esperienza interattiva arricchisce il percorso espositivo, consentendo di esplorare l’arte impressionista da una prospettiva nuova e coinvolgente.
In un’epoca in cui l’arte è sempre più influenzata dalla tecnologia, “Impressionisti e la Parigi fin de siècle” rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire l’importanza di un movimento che ha segnato un’epoca e ha influenzato generazioni di artisti. La mostra invita i visitatori a riflettere sull’evoluzione dell’arte e sulla sua capacità di esprimere emozioni, confermando Napoli come un importante centro culturale in grado di attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato.
La triste notizia della scomparsa di Remo Girone ha colpito profondamente il mondo del cinema…
Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare forti emozioni e opinioni…
Il 3 ottobre 2023, il mondo del cinema ha subito una perdita incommensurabile con la…
Alessia Marcuzzi, storico volto della televisione italiana, si prepara a tornare sul piccolo schermo con…
L’arte di Alphonse Mucha è un viaggio visivo che incanta e sorprende. Con le sue…
Sabato 11 ottobre 2023, Firenze si prepara a dare il benvenuto a una nuova ed…