Categories: Spettacolo e Cultura

Nadia terranova presenta il suo attesissimo romanzo in arrivo a gennaio

Il 14 gennaio 2025, i lettori potranno scoprire il nuovo romanzo di Nadia Terranova, intitolato “Quello che so di te”, edito da Guanda. Questo lavoro segna un importante passaggio per l’autrice, che lascia Einaudi per abbracciare una casa editrice nota per la sua narrativa di qualità. Con una scrittura raffinata e una profondità emotiva rara, Terranova si prepara a catturare l’attenzione del pubblico con una storia che esplora le complessità delle relazioni familiari e l’eredità pesante che ci viene tramandata.

La trama e i temi principali

La trama del romanzo ruota attorno a una madre che, in attesa della sua prima figlia, riflette sulle ombre del passato familiare. Con una sola certezza: non può permettersi di “impazzire”. Questo concetto di follia non è astratto, ma è incarnato dalla figura di Venera, la bisnonna, la cui vita è avvolta nel mistero. La protagonista si imbarca in un viaggio alla ricerca di risposte, spinta dal bisogno di comprendere il significato di questa eredità.

L’apertura del romanzo presenta un interrogativo fondamentale: chi era realmente Venera? Cosa l’ha spinta a entrare nel Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo carico di significato? Per scoprire la verità, la protagonista deve confrontarsi con la Mitologia Familiare. Tuttavia, il viaggio nella memoria si rivela complesso; le storie tramandate possono mentire o distorcere la verità, rendendo difficile la distinzione tra realtà e invenzione.

Scrittura e personaggi

La narrazione di Terranova è intrisa di sensibilità profonda e di una scrittura poetica, capace di evocare immagini vivide e forti emozioni. Una frase significativa è: “Forse è qui che comincia la storia: mia madre mi inganna, io muoio, lei risorge, Venera sorride”, che racchiude il conflitto e la complessità delle relazioni familiari. In questo romanzo, non si parla solo di donne, ma anche di uomini, di padri con le loro fragilità e paure. Terranova esplora il tema della vulnerabilità e della responsabilità, mostrando come anche i padri, pur essendo figure forti, possano spaventarsi e fuggire, rivelando la loro umanità.

Il viaggio verso le proprie radici

Nadia Terranova, originaria di Messina e attualmente residente a Roma, ha già dimostrato il suo talento con opere precedenti, come “Addio fantasmi”, che l’ha portata nella cinquina del Premio Strega nel 2018. Con “Quello che so di te”, si spinge oltre, creando un romanzo che è forse il più personale della sua carriera. La scrittura di Terranova riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano, esplorando temi universali come memoria, identità e destino.

Il ritorno a Messina diventa un atto necessario per la protagonista; è un viaggio non solo fisico, ma anche metaforico, una riscoperta delle proprie radici e delle storie nascoste fra le mura familiari. Qui, al Mandalari, si intrecciano le memorie di Venera, figura che rappresenta non solo il passato, ma anche un futuro da ricostruire.

“Quello che so di te” si profila come un’opera imperdibile per chi ama la letteratura che indaga nell’animo umano e nelle dinamiche familiari. La delicatezza con cui Terranova affronta temi complessi, unita a uno stile narrativo avvincente, rende questo romanzo un candidato forte per il Premio Strega 2025. La scrittrice invita i lettori a riflettere sul potere della memoria e su come essa ci definisca, in un viaggio che promette di essere tanto avvincente quanto toccante.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Beatrice Venezi al centro della polemica: la prima di Wozzeck alla Fenice annullata

Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…

1 ora ago

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

17 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

18 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

19 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

21 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

23 ore ago