Categories: Spettacolo e Cultura

Nadia carboni guida l’associazione città della ceramica verso nuove sfide

La recente nomina di Nadia Carboni come nuova direttrice dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (Aicc) segna un importante passo avanti per l’organizzazione, dopo quindici anni di leadership di Giuseppe Olmeti. Questo cambiamento è particolarmente significativo in un momento in cui la tradizione ceramica italiana necessita di essere non solo preservata, ma anche promossa a livello nazionale e internazionale. Con un patrimonio culturale così ricco, l’Aicc si propone di continuare a valorizzare l’arte ceramica, un elemento distintivo della cultura italiana.

l’esperienza di nadia carboni

Nadia Carboni porta con sé un’ampia esperienza nel management culturale, avendo lavorato per oltre vent’anni in ruoli chiave. Tra i suoi successi si annoverano:

  1. La candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura nel 2019.
  2. Il supporto strategico per la candidatura di Limerick in Irlanda nel 2020.

Queste esperienze dimostrano non solo la sua competenza, ma anche la capacità di attrarre attenzione e risorse per progetti culturali di grande rilevanza.

il ruolo attuale e la visione strategica

Attualmente, Nadia Carboni è responsabile dell’Area Sviluppo Economico e Smart City per l’Unione della Romagna Faentina. In questo contesto, ha instaurato collaborazioni con enti pubblici e privati per promuovere iniziative in diversi ambiti, tra cui:

  • Sviluppo economico
  • Mobilità sostenibile
  • Marketing territoriale
  • Innovazione urbana

La sua visione strategica e il suo approccio orientato ai risultati l’hanno resa una figura rispettata nel panorama culturale e economico italiano.

l’importanza della ceramica italiana

Massimo Isola, presidente dell’Aicc e sindaco di Faenza, ha sottolineato quanto sia cruciale la nomina di Carboni per il futuro dell’Associazione. La ceramica rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura italiana, e l’Aicc ha il compito di garantire che questa tradizione continui a prosperare. Fondata nel 1999, l’Aicc riunisce 57

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

5 ore ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

7 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

8 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

9 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

11 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

12 ore ago