Categories: Eventi

Musica d’insieme a napoli: concerti e prove aperte da non perdere

Dal 30 novembre al 6 dicembre, Napoli si prepara ad accogliere una nuova edizione della Settimana di Musica d’Insieme, una manifestazione che da oltre 50 anni celebra la musica e il talento artistico locale. Ideata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, questa iniziativa si svolgerà nella suggestiva Veranda neoclassica del Museo di Villa Pignatelli, situato lungo la Riviera di Chiaia, uno dei luoghi più affascinanti e storici della città.

La manifestazione è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, un’iniziativa volta a valorizzare il patrimonio musicale della città e a promuovere eventi culturali di alto livello. Quest’anno, l’evento è curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Direzione Generale Musei, Palazzo Reale e il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.

Importanza del Festival

Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale, ha sottolineato l’importanza del festival nella programmazione culturale della città. “La ‘Settimana di Musica d’Insieme’ è uno degli eventi più longevi della nostra proposta culturale e incarna perfettamente lo spirito di ‘Napoli Città della Musica’”, ha affermato. L’edizione di quest’anno si distingue per l’attenzione riservata ai talenti locali e per l’impegno nella formazione musicale delle giovani generazioni.

Prove Aperte al Pubblico

Uno degli aspetti più interessanti di questa manifestazione è la possibilità per il pubblico di assistere alle prove dei musicisti. Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, ha evidenziato come questa caratteristica offra nuove opportunità di fruizione della musica per il pubblico, coinvolgendo attivamente la cittadinanza. “Le prove aperte permettono a chiunque di entrare in contatto diretto con il processo creativo e interpretativo degli artisti”, ha dichiarato Rossi.

Concerti in Programma

Durante la settimana, sono attesi numerosi studenti provenienti dalla Città Metropolitana di Napoli, che avranno l’opportunità di assistere ai concerti e alle prove. Per la prima volta, parteciperanno anche i giovani artisti coinvolti nel contest Ritratto sonoro, ideato da Chiara Eminente e organizzato in collaborazione con la Fondazione Valenzi Ets e l’Accademia di Belle Arti. Questo contest rappresenta una novità assoluta per l’evento e offre a 25 giovani disegnatori la possibilità di interpretare visivamente le sonorità e le atmosfere musicali attraverso opere grafiche.

Tre concerti di alta qualità sono in programma durante la settimana:
1. Domenica 1 dicembre alle 11.30: Gabriele Pieranunzi (violino), Costantino Catena (pianoforte), Francesco Solombrino (viola) e Danilo Squitieri (violoncello) con opere di Brahms e Mahler.
2. Mercoledì 4 dicembre alle 20.30: Giovanni Sollima, violoncellista di fama, accompagnato dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta, per un viaggio tra le sonorità barocche e contemporanee.
3. Venerdì 6 dicembre: Concerto finale con Antonello Cannavale (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore e Francesco Solombrino (viole), Danilo Squitieri (violoncello) ed Ermanno Calzolari (contrabbasso), presentando musiche di Hummel e Mendelssohn.

La Settimana di Musica d’Insieme rappresenta quindi un’importante opportunità per gli artisti di esibirsi e per il pubblico di apprezzare la musica dal vivo, ma anche un momento di crescita e di scambio culturale. Grazie alla sinergia tra le istituzioni e le associazioni locali, l’evento si configura come un’opportunità imperdibile per chi ama la musica e desidera scoprire i talenti emergenti della scena napoletana.

In un’epoca in cui le arti e la cultura possono sembrare marginalizzate, eventi come questo dimostrano l’importanza della musica come linguaggio universale capace di unire le persone, di ispirare e di educare. La “Settimana di Musica d’Insieme” si rivela così un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia immergersi nel ricco panorama culturale di Napoli.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato

I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…

10 ore ago

Giovani velisti in avventura: dalla nave scuola Marina a Palermo

Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…

11 ore ago

Marsala ospita il settantaduesimo raduno nazionale dei Bersaglieri: un evento da non perdere

Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…

12 ore ago

Liceo Tred Vittorini di Gela: al via il nuovo corso per ottenere il patentino digitale

Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…

14 ore ago

Dopo 20 anni di violenze, la vittima rompe il silenzio e denuncia il suo aguzzino

Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…

16 ore ago

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

17 ore ago