Categories: Spettacolo e Cultura

Musica classica in scena a napoli con il trio jean paul: un omaggio a brahms, mendelssohn e schumann

Il 16 gennaio, Napoli si prepara a ospitare un evento musicale di grande rilevanza, segnando l’inizio della seconda parte della stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Sotto la presidenza di Oreste de Divitiis, l’associazione celebra tre dei più grandi compositori della musica romantica: Johannes Brahms, Felix Mendelssohn e Robert Schumann. Il palcoscenico del Teatro Sannazaro sarà il luogo in cui il Trio Jean Paul, un ensemble di fama internazionale, presenterà l’integrale dei loro “trii”, frutto di un progetto ambizioso sviluppato nel corso di tre anni.

Fondato nel 1991, il Trio Jean Paul è composto da artisti di grande talento: Ulf Schneider al violino, Martin Löhr al violoncello e Eckart Heiligers al pianoforte. Questa formazione ha conquistato il pubblico e la critica con interpretazioni intense e appassionate delle opere di Schumann, Mendelssohn e Brahms. La loro presenza a Napoli rappresenta la conclusione di un ciclo dedicato a questi tre compositori, il cui legame artistico e umano è ben documentato nella storia della musica.

Il programma della serata

Il programma della serata al Teatro Sannazaro è particolarmente affascinante, poiché riunisce alcune delle opere più significative di questi compositori. Il concerto si aprirà con il:

  1. Trio n. 2 in do maggiore op. 87 di Johannes Brahms
  2. Trio n. 3 in sol minore op. 110 di Robert Schumann
  3. Trio n. 1 in re minore op. 49 di Felix Mendelssohn

Il “Trio n. 2 in do maggiore op. 87” di Brahms riflette la maestria del compositore nell’arte della scrittura cameristica, offrendo un dialogo musicale ricco di emozione e profondità. Successivamente, il “Trio n. 3 in sol minore op. 110” di Schumann testimonia la genialità del compositore nel catturare l’essenza delle emozioni umane attraverso la musica. Infine, il “Trio n. 1 in re minore op. 49” di Mendelssohn, noto per la sua freschezza e vitalità, trasmette una sensazione di gioia e libertà in ogni nota.

L’importanza del concerto

Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, ha sottolineato l’importanza di questo concerto come culmine di un progetto triennale volto a realizzare l’esecuzione integrale dei “trii” di questi tre giganti della musica. La scelta di Napoli come sede di questo evento non è casuale, poiché la città ha una lunga tradizione musicale e rappresenta un punto di incontro tra culture diverse.

La musica di Brahms, Mendelssohn e Schumann incarna l’essenza del romanticismo musicale e testimonia le interconnessioni tra i compositori, che si influenzarono a vicenda, creando un tessuto sonoro ricco e variegato. Le cronache dell’epoca raccontano di incontri, scambi epistolari e una profonda amicizia che legava questi artisti, rendendo la loro musica ancora più affascinante.

Il Trio Jean Paul e la loro reputazione

Il Trio Jean Paul è stato acclamato dalla critica internazionale, ricevendo elogi per la loro “gioia del suono”, “chiarezza delicata” e “senso poetico del dialogo strumentale”. Le loro esibizioni in prestigiosi teatri come la Wiener Konzerthaus, la Berliner Philharmonie, la Wigmore Hall di Londra e la Tonhalle di Zurigo hanno consolidato la loro reputazione come uno degli ensemble cameristici più raffinati del panorama musicale contemporaneo.

La loro partecipazione a concorsi internazionali, come quelli di Osaka e Melbourne, entrambi vinti, testimonia non solo la loro abilità tecnica, ma anche la loro capacità di comunicare emozioni attraverso la musica. Questo concerto a Napoli rappresenta quindi un’opportunità per ascoltare opere straordinarie e immergersi in un mondo di suoni e sentimenti che attraversano il tempo e lo spazio.

Il pubblico napoletano avrà così l’opportunità di assistere a un evento musicale di grande spessore, celebrando la bellezza della musica da camera e l’eredità straordinaria di Brahms, Mendelssohn e Schumann. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della musica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

1 ora ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

2 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

3 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

5 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

6 ore ago

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

8 ore ago