Museo del cinema celebra la regina del cinema africano con una retrospettiva su sarah maldoror - ©ANSA Photo
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra una delle figure più influenti del cinema africano e dell’attivismo culturale con la retrospettiva “Sarah Maldoror: un’artista ribelle in libertà”. Curata da Daniela Ricci, questa rassegna cinematografica si svolgerà al Cinema Massimo grazie alla collaborazione dell’Alliance Française di Torino e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per riscoprire l’opera di una pioniera che ha saputo coniugare arte e impegno sociale, portando alla luce storie e narrazioni spesso trascurate dalla cinematografia mainstream.
Sarah Maldoror, nata nel 1929 e scomparsa nel 2020, ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama del cinema africano. La sua carriera si distingue per:
La retrospettiva offre un’ampia panoramica sull’arte di Sarah Maldoror, presentando una selezione dei suoi film più significativi. Gli spettatori potranno immergersi in storie che esplorano le complessità della vita africana e le sfide affrontate dai popoli in lotta per la libertà.
Questo evento non solo rende omaggio a una figura iconica del cinema africano, ma rappresenta anche un’importante occasione per riflettere sull’impatto del cinema come forma di attivismo culturale. La retrospettiva è un invito a esplorare e apprezzare le opere di un’artista che ha dedicato la sua vita a raccontare storie di resistenza e speranza.
Partecipare a questa rassegna significa non solo scoprire il lavoro di Sarah Maldoror, ma anche sostenere il valore della diversità culturale nel panorama cinematografico contemporaneo.
Questa mattina a Niscemi, un comune della provincia di Caltanissetta, si è verificato un tragico…
Il recente intervento del ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha…
Nella serata di ieri, un incendio è scoppiato in un ufficio situato in via Messina,…
In un’epoca di rapidi progressi tecnologici, la figura di Sam Altman si distingue per la…
È ufficiale: Alba è stata designata come la Capitale italiana dell'Arte contemporanea per l'anno 2027.…
La 24/a edizione di Magma - Mostra di cinema breve si svolgerà dal 3 all'8…